1) Legge Nº 8.666, del 21 Giugno 1993
Pubblicato da Consulente Online il 09 settembre 2019 01:07 PM
|
|
Legge Nº 8.666, del 21 Giugno 1993 tradotta in italiani o visita il link in portoghese Sezione I Principi Art. 1 il Questa legge stabilisce norme generali in materia di offerta e di contratti amministrativi rilevanti per lavori, servizi, compresa la pubblicità, acquisti, vendite e locazioni sotto le competenze dell'Unione, Uniti, Distretto Federale e Comuni. Paragrafo Unico. Subordinate al regime della presente legge, oltre alla somministrazione diretta, fondi speciali, comuni, fondazioni pubbliche, aziende pubbliche, le società azionari congiunti e altre entità controllate direttamente o indirettamente dal governo federale, Uniti, Distretto Federale e comuni. Art. 2 il Lavori, servizi, compresa la pubblicità, gli acquisti, le vendite, concessioni, permessi e contratti d'affitto della pubblica amministrazione, quando contratto con terzi, sarà necessariamente preceduta da gara, salvo nei casi previsti dalla presente legge. Paragrafo Unico. Ai fini della presente legge, è considerato ogni contratto e ogni aggiustamento tra agenzie o enti pubblici e privati, in cui v'è un accordo di volontà per la formazione del legame e la stipula di obblighi reciproci, qualunque sia il nome utilizzato. Art. 3 il L'offerta ha lo scopo di garantire il rispetto del principio costituzionale di uguaglianza, selezionare l'offerta più vantaggiosa per la gestione e la promozione dello sviluppo sostenibile nazionale e verrà processato e giudicato in stretta conformità con i principi fondamentali di legalità, impersonalità, la morale, l'uguaglianza, la pubblicità, la probità amministrativa, di obbligo di bando di offerta, giudizio obiettivo e tu chi sei correlate. (scrittura dato da legge No. 12.349, di 2010) (Regolamento) I - lo ammetto, prevedo, includere o tollerare atti di convocazione, termini o condizioni che di compromesso, limitare o impedire il loro carattere competitivo, anche nei casi di società cooperative, e stabilire le preferenze o distinzioni in base alla nazionalità, sede o domicilio offerenti o qualsiasi altra circostanza cattivo o irrilevanti per l'oggetto specifico del contratto, salvo quanto previsto §§ 5 il 12 di questo articolo e art. 3 il della legge n il 8248, del 23 ottobre, 1991; (Scrittura modificata dalla legge n 12.349, 2010) II - stabilire un trattamento diverso di attività commerciali, fresco, del lavoro, la sicurezza sociale o di qualsiasi altro, tra le società brasiliane ed estere, anche per quanto riguarda la valuta, la modalità e il luogo di pagamento, anche quando coinvolto finanziamenti da agenzie internazionali, salvo quanto previsto nel seguente paragrafo e l'arte. 3 il della legge n il 8248 del 23 ottobre 1991. § 2 il A parità di condizioni, come criterio di preferenza potrà essere tenuto in successione, i beni eservizi: I - (Revocato dalla legge n 12.349, 2010) § 3 il Offerta sarà non confidenziale, essendo disponibili e accessibili agli atti pubblici del suo procedimento, ad eccezione del contenuto delle proposte fino alla sua apertura. § 4 (veto). (Incluso dalla legge n 8883, 1994) § 5 il Nei metodi competitivi, può essere stabilita margine di preferenza per (Scrittura modificata dalla legge n 13.146, 2015) (Term) I - prodotti e servizi che soddisfano gli standard tecnici brasiliani nazionali lavorati; e (Incluso dalla legge n 13.146, 2015) II - beni e servizi prodotti o forniti dalle aziende per dimostrare la conformità con la legge in prenotazione posizioni previsto per disabili o riabilitato per la sicurezza sociale e che si incontrano di accessibilità regole stabilite dalla legge. (Incluso dalla legge n 13.146, di 2015) § 6 il Il margine preferibilmente in § 5 il è stabilito sulla base degli studi a revisione periodica,nel periodo non superiore a 5 (Cinque) anni che prendere in considerazione: (Incluso dalla legge n 12.349, 2010) (Vedere Decreto n 7546, di 2011) (Vedere Decreto n 7709, 2012)(Vedere Decreto n 7713, di 2012) (Vedere Decreto n 7756, 2012) I - la generazione di occupazione e reddito; (Incluso dalla legge n 12.349, 2010) § 7 il Per manufatti e servizi domestici derivanti dallo sviluppo e l'innovazione tecnologica svolta nel paese, si può constatare ulteriore margine di preferenza a quello previsto nel § 5 il. (Incluso dalla legge n 12.349, 2010) (Vedere Decreto n 7546, 2011) § 8 il I margini di preferenza per il servizio del prodotto, gruppo di prodotti o di servizi, di cui al § § 5 il e 7 la, sarà definito dal ramo esecutivo federale, non può la cui somma supera l'importo del 25% (venticinque per cento) del prezzo dei manufatti e servizi stranieri. (Incluso dalla legge n 12.349, 2010) (Vedere Decreto n 7546, 2011) § 9 il Le disposizioni contenute nel §§ 5 il e 7 il In questo articolo non si applica ai beni e servizi la cui capacità o la fornitura nel paese di produzione è inferiore: 2010) (Vedere Decreto n 7546 del 2011) I - l'importo da (Incluso dalla legge n 12.349, di acquisire o contratte; o (Incluso dalla legge n 12.349, 2010) II - il quantitativo fissato sulla base del § 7 il Art. 23 della presente legge, se applicabile. (Incluso dalla legge n 12.349, 2010) § 10. Il bordo preferibilmente cui § 5 il può essere esteso, in tutto o in parte, beni e servizi originari degli Stati del sud degli parti comuni di mercato - Mercosur. (Incluso dalla legge n 12.349, 2010)(Vedere Decreto n 7546, 2011) § 11. Gli avvisi di gara per l'acquisto di beni, servizi e lavori possono, previa giustificazione all'autorità competente di richiedere al contraente promuove a favore di organo o membro entità della pubblica amministrazione o di quelli indicati dalla stessa dal processo isonomico, misure di compensazione commerciale, industriale, tecnologico o l'accesso a condizioni di finanziamento vantaggiose, insieme o separatamente, nella forma stabilita dall'esecutivo federale. (Incluso dalla legge n 12.349, 2010)(Vedere Decreto n 7546, 2011) § 12. Nei contratti stipulati per l'impianto, la manutenzione e il miglioramento dei sistemi di Information and Communication Technology, ritenuta strategica per atto del ramo esecutivo federale, l'offerta può essere limitata ai prodotti e servizi con tecnologia sviluppata in Brasile e prodotto in base alle il processo di produzione di base di cui alla legge n il 10.176, di 11 gennaio 2001 (Inclusa dalla legge n 12.349, 2010) (vedi Decreto n 7546, 2011) § 13. Uscirà su internet in ogni esercizio, l'elenco delle società favorite a causa delle disposizioni del §§ 5 la, 7 la, 10, 11 e 12 di questo articolo, indicando il volume delle risorse assegnate a ciascuno di essi.(Incluso dalla legge n 12.349, 2010) § 14. Le preferenze impostate in questo articolo e le altre norme di gara e dei contratti dovrebbe concentrarsi sul trattamento differenziale e favorito alle micro e piccole imprese ai sensi della legge.(Incluso da complementare legge n 147 del 2014) § 15. Le preferenze di cui al presente articolo si prevale sulle altre preferenze in base alle leggi quando queste sono applicati su prodotti o revisione gli stranieri. (Incluso da complementare legge n 147 del 2014) Art. 4 il Tutti coloro che partecipano a gare promosse dagli organi o enti di cui all'art. 1 ha il diritto pubblico soggettivo alla fedele osservanza della relativa procedura definita nel presente legge, qualsiasi cittadino può monitorare il loro sviluppo, dal momento che non interferisce in modo da interrompere o impedire la realizzazione dell'opera. Paragrafo Unico. La procedura di offerta disciplinata dalla legge che caratterizza atto amministrativo formale, sia che essere praticata in ogni sfera della pubblica amministrazione. Art. 5 il I prezzi sono, prezzi e costi utilizzati in gare avranno la moneta nazionale denominazione, fatte salve le disposizioni di cui all'art. 42 della presente legge, e ogni unità Amministrazione, il pagamento degli obblighi relativi alla fornitura di beni, contratti di locazione, opere e servizi, obbedire, per ogni diversa fonte di fondi, rigoroso ordine cronologico delle date delle sue passività, ad eccezione presente quando rilevante interesse pubblico e previa giustificazione della autorità competente, regolarmente pubblicato. Art. 5 o A. Le regole della gara e contratti dovrebbero concentrarsi sul trattamento differenziato e favorito alle micro e piccole imprese ai sensi della legge. (Incluso per complementare legge n 147 del 2014) Sezione II Art Definizioni. 6 il Ai fini della presente legge, si considera: I - lavoro - tutta la costruzione, la ristrutturazione, la produzione, il recupero o l'espansione, effettuata da esecuzione diretta o indiretta; II - Servizio - tutte le attività finalizzate ad ottenere certa utilità di interesse per l'Amministrazione, quali lavori di demolizione, riparazione, installazione, montaggio, funzionamento, manutenzione, riparazione, adeguamento, manutenzione, trasporto, noleggio di beni, pubblicità, assicurazione o lavoro tecnico -vocational; III - Acquisto - tutti gli acquisti a pagamento di merci per la consegna in una o più rate; IV - Smaltimento - tutti i trasferimenti di dominio di merci a terzi; V - lavori, servizi e acquisti su larga scala - quelli il cui valore stimato è maggiore di 25 (venticinque) volte il limite stabilito al punto "c" della parte I Art. 23 della presente legge; VI - garanzia delle assicurazioni - l'assicurazione che garantisce la fedele adempimento degli obblighi assunti da aziende in appalti e contratti; VII - Esecuzione Diretta - quella fatta dagli organi ed enti dell'Amministrazione, con i propri mezzi; VIII - esecuzione indiretta - che i contratti di agenzia o ente presso terzi in uno dei seguenti sistemi: (Scrittura modificata dalla legge n 8883, 1994) a) somma del contratto forfettaria - quando assumete l'esecuzione dell'opera o del servizio per il prezzo scontato e totale; b) prezzo unitario del contratto - quando assumete l'esecuzione dell'opera o del servizio per un prezzo di alcune unità; c) (veto). (Scrittura modificata dalla legge n 8883, 1994) d) attività - quando si regola il lavoro a mano per i piccoli lavori per un prezzo, con o senza fornitura di materiali; e) chiavi in mano - quando assumete un progetto nella sua interezza, comprese tutte le fasi di lavori, servizi e strutture necessari sotto la piena responsabilità del contraente fino alla sua consegna ai requisiti contraente per l'entrata in esercizio, a condizione che i requisiti tecnici e legali per l'uso in condizioni di sicurezza strutturali e operative e con caratteristiche adeguate per gli scopi per cui è stato impegnato; IX - Basic Design - insieme di elementi necessari e sufficienti con un'adeguata livello di precisione per caratterizzare il lavoro o servizio, o di opere complesse o un oggetto di servizi di offerta, redatta sulla base delle indicazioni degli studi tecnici preliminari per garantire la fattibilità tecnica e adeguato trattamento di impatto ambientale del progetto,
a) lo sviluppo della soluzione scelta per fornire panoramica del lavoro e identificare tutti i suoi elementi costitutivi chiaramente; b) soluzioni tecniche globali e localizzati, sufficientemente dettagliate in modo da ridurre al minimo la necessità di riformulazione o varianti durante le fasi di sviluppo della progettazione esecutiva ed esecuzione di opere e montaggio; c) identificare i tipi di servizi da eseguire ed i materiali e le attrezzature per integrare il lavoro e le sue specifiche per garantire i migliori risultati per l'impresa, non vanificando la natura competitiva per la sua attuazione; d) informazioni che permette lo studio e la deduzione dei metodi di costruzione, installazioni provvisorie e le condizioni organizzative per il lavoro, non vanificando la natura competitiva per la sua attuazione; e) finanziamenti per montare il piano di approvvigionamento e gestione del lavoro, compresa la sua programmazione, la strategia di approvvigionamento, standard di vigilanza e gli altri dati richiesti in ogni caso; f) bilancio dettagliato del costo complessivo del lavoro, sulla base di servizi e forniture quantitativi adeguatamente valutati; X - Progetto esecutivo - tutti gli elementi necessari e sufficienti per la piena attuazione del lavoro, in conformità con le norme pertinenti della Associazione Brasiliana delle Norme Tecniche - ABNT; XI - Pubblica Amministrazione - l'amministrazione diretta e indiretta dei federali, statali, Distretto Federale e Comuni, tra cui coprire le persone giuridiche di diritto privato sotto il controllo delle autorità pubbliche e fondazioni che lui istituiti e mantenuti; XII - Amministrazione - corpo, entità o unità amministrativa in cui la pubblica amministrazione opera e agisce concretamente; XIII - Official Press - veicolo di servizio per la diffusione della pubblica amministrazione, e per l'Unione Gazzetta Ufficiale, e per gli Stati, il Distretto Federale ei Comuni, che è definito nelle rispettive legislazioni; (Scrittura modificata dalla legge n 8883, 1994) XIV - contraente - è l'organo o ente la firma dello strumento contrattuale; XV - Contractor - una persona o entità firma del contratto con la Pubblica Amministrazione; XVI - Commissione - comitato, permanente o speciale, creato dalla gestione con la funzione di ricevere, esaminare e giudicare tutti i documenti e le procedure relative alla gara e la registrazione degli offerenti. beni lavorati, prodotti nel paese in accordo con il processo di produzione di base o le norme di origine stabilite dal ramo esecutivo federale X VII - - merci nazionali manufatti; (Incluso dalla legge n 12.349, 2010) XVIII - I servizi nazionali - servizi nel paese, alle condizioni stabilite dal ramo esecutivo federale; (Incluso dalla legge n 12.349, 2010) XIX - sistemi informativi e tecnologici di comunicazione strategiche - Prodotti e servizi di tecnologia dell'informazione e della comunicazione la cui rottura provoca gravi danni alla pubblica amministrazione e che coinvolgono almeno uno dei seguenti requisiti relativi alle informazioni recensioni: la disponibilità, affidabilità, sicurezza e riservatezza. (Incluso dalla legge n 12.349, 2010) XX - prodotti per la ricerca e lo sviluppo - beni, forniture, servizi e lavori necessari per le attività di ricerca scientifica e tecnologica, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione tecnologica, discriminati progetto di ricerca approvato istituzione contraente.(Incluso dalla legge n 13.243, 2016) Sezione III Di opere e servizi Art. 7 il Le offerte per l'esecuzione di lavori e la prestazione di servizi devono essere conformi alle disposizioni del presente articolo e, in particolare, per la seguente sequenza: I - disegno di base; II - progetto esecutivo; III - i lavori e servizi. I - ci sono la progettazione di base approvato dall'autorità competente e disponibile a prendere coloro che sono interessati a partecipare al processo di offerta; II - v'è un dettagliato fogli di bilancio per esprimere la composizione di tutti i suoi costi unitari; III - si prevede risorse di bilancio al fine di garantire il pagamento degli obblighi derivanti dai lavori o servizi da eseguire nel corrente esercizio, in base alla pianificazione; IV - il prodotto previsto è contemplato negli obiettivi stabiliti nel piano pluriennale di cui all'art. 165 della Costituzione federale, se del caso. § 3 il Esso non può includere nel processo di offerta per ottenere le risorse finanziarie per la sua attuazione, indipendentemente dalla loro origine, salvo nei casi di progetti realizzati e gestiti in regime di concessione, ai sensi della legislazione specifica. § 4 il E 'vietato, anche l'inclusione, nel processo di offerta, fornitura di materiali e servizi, senza quantità proiettate o quantitativa che non corrispondono alle previsioni reali del progetto di base o esecutiva. § 5 il E 'vietato condurre offerta il cui scopo include beni e servizi senza somiglianza o marchi, caratteristiche e specifiche uniche, tranne nei casi in cui è tecnicamente giustificato, o dove la fornitura di tali materiali e servizi si fa sotto il regime di gestione contratto fornito e ripartiti nell'atto chiamata. § 6 il violazione delle disposizioni del presente articolo comporta l'invalidità degli atti o contratti conclusi e la responsabilità di coloro che hanno dato loro causa. § 7 il Ci sarà ancora essere calcolato come il valore del lavoro o di servizio ai fini della valutazione delle offerte, i prezzi l'adeguamento all'inflazione degli obblighi di pagamento dalla data di fine di ogni periodo di misurazione fino al pagamento, che saranno calcolati con gli stessi criteri stabiliti deve agire nella chiamata. § 8 il Ogni cittadino può richiedere la Pubblica Amministrazione opere quantitativi e prezzi unitari di alcuni lavori eseguiti. § 9 il Questa regola vale anche, se del caso, per i casi di licenziamento e di inapplicabilità di offerta. Art. 8 il L'esecuzione di opere e servizi deve essere programmata ogni volta che, nel suo complesso, a condizione suoi costi correnti e finali ei periodi di tempo di esecuzione. Paragrafo Unico. E 'vietato ingiustificato ritardo dell'esecuzione dei lavori o di servizi, o di sue parti, eventuali previsioni di bilancio per la sua piena attuazione, fino a prova fallimento finanziario o di ragione tecnica, giustificato per dettagliata del l'autorità di cui al citato art. 26 della presente legge. (Scrittura modificata dalla legge n 8883, 1994) Art. 9 il L'utente non può partecipare, direttamente o indirettamente, di offerta o l'esecuzione di lavori o servizi e la fornitura di beni di prima necessità a loro: I - l'autore del progetto, di base o esecutivo, persona o entità; II - società, da soli o in consorzio, responsabile della preparazione del progetto di base o dirigente o che l'autore del progetto è un regista, manager, azionista o titolare di oltre il 5% (cinque per cento) del capitale con diritto di voto o il controller , responsabile tecnico o subappaltatore; III - server o organo o funzionario o l'ente aggiudicatore responsabile dell'offerta. § 1 il la partecipazione dell'autore del progetto o società può di cui al punto II del presente articolo, il lavoro di offerta o servizio, o l'esecuzione, come un consulente o tecnico durante l'ispezione, il controllo o la gestione esclusivamente al servizio di amministrazione interessata. Art. 10. Le opere e servizi possono essere effettuati nei seguenti modi: (dalla legge n 8883, 1994) I - esecuzione diretta; (Formulazione) II - esecuzione indiretta, i seguenti schemi:(Scrittura modificata dalla legge n 8883, 1994) a) somma del contratto forfettaria; b) un'unità di contratto a prezzo; c) (veto). (Scrittura modificata dalla legge n 8883, 1994) d) compito; e) chiavi in mano. Paragrafo (Ha posto il veto). (Scrittura modificata dalla legge n 8883, 1994) Art. 11. Le opere e servizi per le medesime finalità hanno standardizzato i progetti da tipi, categorie o classi tranne quando il progetto di default non soddisfa le condizioni particolari del sito o le esigenze specifiche del progetto. Art 12. Nei progetti di base e progetti esecutivi per opere e servizi saranno principalmente considerati i seguenti requisiti.: (Scrittura modificata dalla legge n 8883, 1994) I - sicurezza; II - funzionalità e idoneità per l'interesse pubblico; I II - economia nella realizzazione, manutenzione e gestione; IV - possibilità di mano occupazione della manodopera, materiali, tecnologie e materie prime disponibili in loco per l'implementazione, la manutenzione e il funzionamento; V - facilità di applicazione, la manutenzione e il funzionamento, ferma restando la durabilità dell'opera o del servizio; VI - l'adozione normetecniche,di salute e sicurezza lavoro appropriato;(Scrittura modificata dalla legge n 8883, 1994) VII - impatto ambientale. Sezione IV Di professionisti Servizi Tecnici specializzati Art. 13. Ai fini della presente legge, da considerarsi servizi tecnici professionali lavori relativi alla specializzate: I - studi tecnici, di pianificazione e progetti di base ed esecutivi; II - opinioni, sondaggi e valutazioni in genere; III - consulenze o consulenza tecniche eaudit finanziario o fiscale; (Scrittura modificata dalla legge n 8883, 1994) IV - il monitoraggio, il controllo o la gestione di lavori o servizi; V - sponsorizzazione o la difesa di ragioni legali o amministrative; VI - formazione e sviluppo del personale; VII - il restauro di opere d'arte e il valore storico dei beni. VIII - (posto il veto). (Incluso dalla legge n 8883, 1994) § 1 il Fatta eccezione per il caso inapplicabilità di gara, contratti per la fornitura di servizi tecnici specializzati professionali dovrebbero preferibilmente essere conclusi entro indizione di una gara, con il premio stipula preventiva o remunerazione. § 2 il si applicano Servizi tecnici di cui al presente articolo, se del caso, le disposizioni di cui all'art. 111 della presente legge. § 3 il La società che fornisce servizi tecnici specializzati a presentare la lista dei membri del suo personale nel processo di offerta o come elemento rinuncia giustificazione o rinuncia a offerta, sarà tenuto a garantire che tali membri eseguono personalmente direttamente l'oggetto dei servizi oggetto del contratto. Sezione V Acquisti Art. 14. Nessun acquisto è fatto senza la corretta caratterizzazione del suo oggetto e l'indicazione delle risorse di bilancio per il pagamento ai sensi della legge penna e la responsabilità di coloro che hanno dato causa nullo. Art. 15. Gli acquisti se possibile dovranno : I - rispettare il principio della standardizzazione, che impone la compatibilità delle specifiche tecniche e le prestazioni, previa, se del caso, le condizioni di manutenzione, assistenza tecnica e garanzia offerta; II - essere elaborato attraverso il sistema di registrazione dei prezzi; III - presentare alle condizioni di acquisto e di pagamento simile al settore privato; IV - essere suddiviso in tante porzioni necessarie per sfruttare le peculiarità del mercato, che mira a fattibilità economica; V - segnare ai prezzi prevalenti nei corpi ed enti governativi. § 1 il Il prezzo di iscrizione sarà preceduta da approfondite ricerche di mercato. § 2 il I prezzi rilevati sono pubblicati trimestralmente al guida di gestione, sulla stampa ufficiale. § 3 il Il sistema di registrazione prezzo sarà regolato da decreto, cui hanno partecipato le peculiarità regionali, nel rispetto delle seguenti condizioni: i - selezione operata dalla concorrenza; II - previa disposizione del sistema di controllo e aggiornare i corsi rilevati; III - la validità di non più di record di un anno. § 4 il L'esist di prezzi registrato non richiede l'amministrazione di firmare i contratti che possono derivare da loro, ottenendo ha fornito l'uso di altri mezzi, nel rispetto della normativa in materia di appalti, e ha assicurato la preferenza Registro beneficiario a parità di condizioni. § 5 il Il sistema di controllo ha origine nel prezzo globale, quando possibile, deve essere informatizzato. I - la scheda tecnica completa di prodotti da acquistare senza alcuna indicazione di marca; II - la definizione delle unità ei quantitativi da acquisire seconda del consumo e utilizzare probabile stima sarà ottenuto che, ove possibile, con opportune tecniche di stima quantitativa; III - protezione e conservazione che non consentono il materiale a deteriorarsi. § 8 il Ricezione di materiale valore superiore al limite previsto dall'art. 23 della presente legge, per la forma di invito, dovrebbe essere affidata a un comitato di almeno tre (3) membri. Art. 16. Esso sarà reso pubblico su base mensile in gazzetta ufficiale o nel quadro di un ampio bollettino accesso pubblico, il rapporto di tutti gli acquisti effettuati con la somministrazione diretta o indiretta, al fine di chiarire l'identificazione delle merci acquistate, il suo prezzo unità, la quantità acquistata, il nome del venditore e il valore totale della transazione e può essere legato per articoli acquisti effettuati con esenzione e inapplicabilità di offerta. (Scrittura modificata dalla legge n 8,883, di Paragrafo Unico. Quanto sopra non si applica ai casi un'offerta deroga di cui al punto IX dell'arte. 24. (Incluso dalla legge n 8883, 1994) Sezione VI Cessioni Art. 17. La vendita dei beni della Pubblica Amministrazione, subordinatamente alla sussistenza di interesse pubblico debitamente motivata, sarà preceduta da una valutazione e deve essere conforme alle seguenti norme: I - quando immobiliare dipenderà autorizzazione legislativa di organi di amministrazione diretti e gli enti locali e fondatori, e per tutti, compresi gli organismi parastatali, dipenderà valutazione preventiva e le offerte in gara d'appalto, erogato con nei seguenti casi: a) pagamento in natura; b) la donazione, consentito solo a un altro organismo o ente della pubblica amministrazione in ogni sfera del governo, fatta eccezione per le disposizioni in F, lo farò; (Formulazione dalla legge n 952, 2009) c) cambio di un'altra proprietà che soddisfa i requisiti della sezione X della 24 della presente legge; d) di dotazione; e) la vendita ad un altro organismo o ente della pubblica amministrazione, in ogni sfera di governo; (Incluso dalla legge n 8883, 1994) f) la vendita gratuito o oneroso, possesso, concessione del diritto d'uso, locazione o permesso di utilizzo di immobili residenziali costruiti, destinato o effettivamente utilizzati in programmi di edilizia abitativa o regolarizzazione di interesse sociale sviluppati da agenzie o enti governativi pubblica; (Scrittura modificata dalla legge n 11.481, del 2007) g) il possesso di legittime procedure indicate nella 29 della legge n il 6383, del 7 dicembre 1976 per iniziativa e decisione delle autorità pubbliche la cui competenza legale è incluso-tale assegnazione; (Incluso dalla legge n 11.196, 2005) h) libero o la vendita oneroso, possesso, concessione del diritto d'uso, locazione o all'uso permesso immobili uso commerciale di livello locale con una superficie fino a 250 mq (duecentocinquanta metri quadrati) e nell'ambito dei programmi regolarizzazione di interesse sociale sviluppato da agenzie o enti pubblici; (Incluso dalla legge n 11.481, 2007) i) la vendita e la concessione del diritto di utilizzare, gratuitamente o oneroso, terre pubbliche rurali dell'Unione e INCRA, che si riferiscono alle occupazioni che limite di cui al 1 il Art. 6 il della legge n il 11.952 del 25 giugno 2009 con lo scopo di regolarizzazione, sono soddisfatte le disposizioni di legge; (Scrittura modificata dalla legge n 13.465, 2017) II - quando mobili dipenderà valutazione preventiva e approvvigionamento, erogato con nei seguenti casi: a) donazione, consentito solo per lo scopo e l'uso di interesse sociale, dopo aver valutato la vostra opportunità e dei costi socio-economici, sulla scelta di altra disposizione; b) lo scambio, ammesso solo tra le agenzie o enti governativi; c) vendita di azioni che possono essere scambiati, soggetti alla normativa specifica; d) la vendita di titoli nella legislazione pertinente; e) la vendita di beni prodotti o commercializzati da agenzie o enti governativi, in virtù dei suoi scopi; f) la vendita di materiali ed attrezzature ad altre agenzie o enti governativi senza uso prevedibile da chi li § 1 il Le proprietà dato in base alla "b" del punto I del presente articolo, ha cessato le ragioni della vostra donazione, sono riversati al patrimonio della persona giuridica donatore, proibito per essere venduti dal beneficiario. § 2 il Gli Amministratori possono inoltre dare il titolo alla proprietà o diritto reale di alcune stanze, l'offerta erogato, quando l'uso è destinato a: (Scrittura modificata dalla Legge n11.196, 2005) I - ad un'altra agenzia o ente della Pubblica Amministrazione, qualunque sia la posizione della proprietà; (Incluso dalla legge n 11.196, 2005) II - la persona fisica che, in termini di leggi, regolamenti o norme del organismo competente, ha implementato i requisiti minimi della cultura, occupazione calmo e pacifico e l'esplorazione diretta della campagna, osservando il limite di cui al § 1 il Art. 6 il della legge n il 11.952 del 25 giugno 2009; (Scrittura modificata dalla legge n 13.465, 2017)
I - applicata solo alle aree in cui particolare per la detenzione stabiliti prima del 1 il Dicembre 2004; (Incluso dalla legge n 11.196, 2005) II - presentazione ad altri requisiti e vincoli del sistema giuridico e amministrativo di assegnazione e la regolarizzazione delle terre pubbliche;(Incluso dalla legge n 11.196, 2005) III - Concessioni di tenuta per non coperti ipotesi operative della legge agraria, l'assegnazione delle leggi suolo pubblico, o in norme giuridiche o amministrative di zonizzazione ecologica economica; e (Incluso dalla legge n 11.196, 2005) IV - previsione terminazione automatica della concessione, ha rinunciato la notifica in caso di dichiarazione di utilità o di pubblica necessità o interesse sociale. (Incluso dalla Legge n 11,196, del 2005) § 2 o B. Il caso di punto II del § 2 il questo articolo: (Incluso dalla legge n 11.196, 2005) I - si applica soltanto ai immobile situato in una zona rurale, non soggetto a tenuta, impedimento o disagi per il loro sfruttamento da attività agricole; (Incluso dalla legge n 11.196, 2005) II - è limitata alle aree di fino a quindici moduli fiscali, a condizione che non superino mille cinquecento ettari, l'offerta sigillato deroga per le zone che superano questo limite; (Composizione in Legge n 11.763, 2008) III - può essere combinato con la zona a causa figura quantitativo di cui al punto g della sezione I del presente articolo, nella misura di cui al punto II del presente paragrafo. (Incluso dalla legge n 11.196, 2005) IV - (posto il veto) (Incluso dalla legge n 11.763, 2008)
I - la vendita al confine con i proprietari di immobili della zona rimanente o derivanti da lavori pubblici, zona questo a diventare inutilizzabile da solo, per prezzo non inferiore alla valutazione e purché questo non superi il 50% (cinquanta per cento) del valore la lettera "a" del punto II dell'art. 23 della presente legge; (Incluso dalla Legge n 9648, 1998) II - alienazione, il possesso diretta legittimo o, in mancanza, al governo di immobili ad uso abitativo costruiti in allegati urbani nuclei alle centrali elettriche, in quanto considerata non necessaria nella fase di funzionamento delle unità e non fa parte della categoria di prodotti reversibile alla fine della concessione. (Incluso dalla Legge n 9648, 1998)
(Incluso dalla legge n 8883, 1994)
(Incluso dalla legge n 8883, 1994)
Art. 18. Nel concorso per la vendita di immobili, la fase di qualificazione sarà limitata alla verifica della somma corrispondente al 5% (cinque per cento) della valutazione. Paragrafo Unico. (Revocato dalla legge n 8883, 1994) Art. 19. La proprietà della pubblica amministrazione, la cui acquisizione non è derivato da procedimenti giudiziari o di pagamento in natura, può essere trasferita da un atto dell'autorità competente, le seguenti regole: I - la valutazione di un bene materiale; II - la prova della necessità o l'utilità di vendita; III - adozione della procedura offerta, sotto forma di concorrenza o asta. (Scrittura modificata dalla legge n 8883, 1994) capitolo II Sezione offerta Delle modalità, limiti e Esenzione Art. 20. Le offerte sarà effettuata nel luogo in cui si trovano la divisione interessata, se non per motivi di interesse pubblico, debitamente giustificate. Paragrafo Unico. Le disposizioni del presente articolo non impediscono la qualificazione dei residenti interessati o con sede altrove. Art. 21. Annunci contenenti una sintesi dei bandi di concorso, i prezzi jack delle offerte e delle aste, anche se svolte nel sito di ripartizione interessati, sono pubblicati in anticipo, almeno per una volta: (Scrittura modificata dalla Legge n8883, 1994) I - in Gazzetta Ufficiale, in caso di offerta fatta da un'agenzia o ente della Pubblica Amministrazione federale e anche nel caso di lavori finanziati parzialmente o completamente alle norme statali o garantiti da istituti di risorse federali; (Scrittura modificata dalla Legge n8883, 1994) II - Bollettino ufficiale dello Stato o del Distretto Federale, dove si trovano rispettivamente, l'offerta fatta da un'agenzia o ente dello Stato Pubblica Amministrazione o comunale, o Distretto Federale; (Scrittura modificata dalla legge n 8883, 1994) III - giornale circolazione messa quotidiana nello stato e anche, se del caso, nel giornale nella città o regione in cui sarà effettuato il lavoro, a condizione che il servizio fornito, venduti o affittati bene, e può Amministratori, come il massa di offerta, essere utilizzato per altri mezzi di diffusione per allargare l'area di competizione. (Scrittura modificata dalla legge n 8883, 1994) I - quarantacinque giorni a: (Scrittura modificata dalla legge n 8883, 1994) a) la concorrenza; (Incluso dalla legge n 8883, 1994) b) la concorrenza quando inserire l'accordo di contemplare il sistema chiavi in mano o quando l'offerta è come "migliore tecnica" o "tecnica e prezzo"; (Incluso dal n legge 8883, 1994) II - 30 giorni per : (Scrittura modificata dalla legge n 8883, 1994) a) la concorrenza, dove non specificato nel paragrafo "b" di questo paragrafo; (Incluso dalla legge n 8883, 1994) b) rendere i prezzi per il rilancio per il tipo di "migliore tecnica" o "tecnica e prezzo"; (Incluso dalla legge n 8883, 1994) III - quindici giorni per l'adozione di prezzi nei casi non previsti nel paragrafo "b" della voce precedente, o l'asta; (Scrittura modificata dalla legge n 8883, 1994) IV - cinque giorni lavorativi per chiamare. (Scrittura modificata dalla legge n 8883, 1994) § 3 il I termini previsti dal comma precedente sono contati dall'ultimo pubblicazione del bando di sintesi o l'invito spedizione, o la disponibilità effettiva del bando o dell'invito e suoi allegati, a seconda di quale data si verifica in seguito. (scrittura data dalla legge n 8883, 1994) § 4 il Qualsiasi cambiamento nel bando pubblico richiede l'indicazione nello stesso modo che ha dato il testo originale riaprendo il termine inizialmente stabilito, tranne quando senza dubbio la modifica non influisce la formulazione di proposte. . Articolo 22. Le modalità di offerta: I - la concorrenza; II - rendendo i prezzi; III - Invito; IV - Contratto; V - asta. (Incluso dalla legge n 8883, 1994) Art. 23. Le regole per la gara di cui ai punti da I a III del precedente articolo sono determinate con riferimento ai seguenti limiti, tenendo conto del valore stimato del contratto: I - per le opere di ingegneria e servizi: (Scrittura modificata dalla legge n 9648, 1998) (vedi Decreto n 9412, 2018) (Term)
II - per gli acquisti ei servizi non menzionati nel paragrafo precedente: (Scrittura modificata dalla Legge n 9648, 1998) (vedi Decreto n 9412, 2018) (Term)
2 il L'esecuzione di opere e servizi e gli acquisti di beni, divisi cui al comma precedente, ogni passaggio o una serie di fasi di lavoro, di servizio o l'acquisto, è quello di abbinare l'offerta diversa, conservato la modalità rilevante per l'attuazione della gara oggetto . (Scrittura modificata dalla legge n 8883, 1994) 3 il La concorrenza è la forma appropriata di gara, qualunque sia il valore del suo oggetto, sia per l'acquisto o la vendita di beni immobili, salvo quanto previsto dall'art. 19, come nel vero e proprio diritto di concessioni d'uso e le offerte internazionali, assumendo quest'ultimo caso, entro i limiti di questo articolo, prendendo i prezzi quando l'agenzia o ente hanno record o invito fornitori internazionali, se non v'è una buona o prestatore di servizi nel paese. (Scrittura modificata dalla legge n 8883, 1994) 4 il Dove invito del caso, gli Amministratori possono utilizzare i prezzi outlet e, in ogni caso, la concorrenza. § 5 il E 'vietato l'uso del metodo "chiamata" o "che fa il prezzo", a seconda dei casi, per porzioni dello stesso lavoro o servizio, o per opere e servizi della stessa natura e stesso posto che essi possono essere tenute insieme e contemporaneamente, quando la somma dei loro valori caratterizzano il caso di "fa il prezzo" o "competizione", rispettivamente, secondo questo articolo, tranne per la specificità delle particelle che possono essere eseguite dal le società o persone che diverse specialità del lavoro o servizio esecutore. (Scrittura modificata dalla legge n 8883, 1994) 6 il organizzazioni industriali di amministrazione federale diretta, di fronte alle sue peculiarità, devono rispettare i limiti di cui alla sezione I del presente articolo anche per i vostri acquisti e servizi in generale, previste per l'acquisto dei materiali utilizzati esclusivamente nella manutenzione, riparazione o la fabbricazione delle risorse operative armi appartenenti all'Unione. (Incluso dal n legge 8883, 1994) § 7 il L'acquisto di natura divisibile delle merci e purché nessuna lesione al giunto o complessa, è consentito l'importo del prezzo inferiore al rispondente alla gara, in vista espansione di competitività, può la quantità minima impostato bando di preservare le economie di scala . (Incluso dalla Legge n 9648, 1998) 8 il Nel caso di consorzi si applicano doppio dei valori menzionati in questo articolo, formato da tre (3) membri della Federazione, e tre volte quando formata da un numero maggiore. (Incluso dalla legge n 11.107, 2005) Art. 24. Inutile offerta: (Vedi legge n 12.188 del 2010) Durata I - per la costruzione e di ingegneria servizi a valore fino al 10% (dieci per cento) del limite di cui al paragrafo "a" del punto I del precedente articolo, a condizione che non si riferiscono a quote di uno stesso lavoro o di servizio o per opere e servizi della stessa natura e nello stesso luogo che essi possono essere tenute congiuntamente e contemporaneamente; (Scrittura modificata dalla legge n 9648, 1998) II - per altri servizi e shopping valore fino al 10% (dieci per cento) del limite di cui al paragrafo "a" del capo II di questo articolo e dismissioni precedente, come previsto in questa legge, a condizione che non si riferiscono a quote di lo stesso servizio, acquisto o vendita di grande valore che può essere eseguita in una sola volta; (Scrittura modificata dalla legge n 9648, 1998) III - in caso di guerra o di grave disturbo; IV - in casi di emergenza o di calamità che quando una situazione caratterizzata risposta di emergenza che possono causare danni o compromettere la sicurezza delle persone, lavori, servizi, attrezzature e altri beni, pubbliche o private, e solo per i beni necessari a soddisfare di emergenza o situazione disastrosa e porzioni di lavori e servizi che possono essere completati entro un massimo di 180 (centottanta) giorni consecutivi e ininterrotta dal verificarsi di emergenza o di calamità sigillato l'estensione dei contratti; V - se non interessati acudirem dell'offerta precedente e che, giustamente, non può essere ripetuto senza pregiudizio alla somministrazione, mantenuto in questo caso, tutte le condizioni prestabilite; VI - quando l'Unione deve intervenire in campo economico per regolare i prezzi o forniture normalizzare; VII - quando le proposte esponendo prezzi nettamente più elevati rispetto al mercato nazionale, o è incompatibile con gli obiettivi fissati dagli organismi ufficiali competenti, in questo caso, alla sola comma dell'art. 48 della presente legge e, proseguendo la situazione, sarà consentito l'aggiudicazione diretta di beni o servizi, per valore non superiore al record di prezzo costante o servizi; (Vedere § 3 dell'art. 48) VIII - per l'acquisizione, da una persona giuridica di diritto pubblico, di beni prodotti o servizi forniti da una parte agenzia o ente formazione della pubblica amministrazione e che è stato creato per questo scopo specifico su una data anteriore alla data di efficacia della presente legge, a condizione che il prezzo contraente è compatibile con praticati sul mercato; (Scrittura modificata dalla legge n 8883, 1994) IX - quando si può compromettere la sicurezza nazionale, nei casi stabiliti con decreto del Presidente, sentito il Consiglio di Difesa Nazionale; (Regolamento) X - per l'acquisto o la locazione di immobili per la realizzazione del suo scopo primario dell'amministrazione, le cui esigenze di localizzazione e l'installazione di condizionamento la loro scelta, a condizione che il prezzo è in linea con il valore di mercato, in base alla valutazione precedente; (scrittura data dalla legge n 8883, 1994) XI - il restante contratto il lavoro, servizio o fornitura a seguito di cessazione, dal momento che ha incontrato l'ordinamento della precedente offerta e accettato le stesse condizioni offerte dal vincitore, anche per quanto riguarda il prezzo, opportunamente corretto; XII - la spesa orticoltura, pane ed altri prodotti deperibili, il tempo necessario a conseguire gli processi di offerta corrispondenti svolte direttamente sulla base del prezzo del giorno; (Scrittura modificata dalla legge n 8883, 1994) XIII - l'assunzione di istituto brasiliano regimental responsabile o di ricerca legale, l'insegnamento o istituzionali, o istituzione dedicata alla riabilitazione sociale del detenuto, a condizione che il contraente detiene indiscutibile reputazione etico e professionale e non fare profitto; (Scrittura modificata dalla legge n 8883, 1994) XIV - per l'acquisto di beni o servizi ai sensi specifico accordo internazionale approvato dal Congresso quando le condizioni offerte sono manifestamente vantaggioso per il governo; (Scrittura modificata dalla legge n 8883, 1994) XV - per l'acquisto o il restauro di opere d'arte e oggetti storici di autenticità certificata, a condizione che siano compatibili o connessi con gli scopi della agenzia o ente. XVI - per stampare il quotidiano ufficiale, forme standardizzate di utilizzo dell'amministrazione, e le questioni tecniche ufficiali, nonché per fornire servizi informatici al diritto pubblico aziendale, da organismi o enti inclusi nella Pubblica Amministrazione, creato per questo scopo specifico; (Incluso dalla legge n 8883, 1994) XVII - per l'acquisto di componenti o parti di provenienza nazionale o estera necessario per la manutenzione delle attrezzature durante il periodo di garanzia tecnica, con il fornitore originale delle apparecchiature, quando tale status esclusivo è indispensabile per il periodo di garanzia; (Incluso dalla legge n 8883, 1994) XVIII - sugli acquisti o servizi di noleggio per la fornitura di navi, imbarcazioni, unità aeree e le truppe e il loro spostamento significa che quando in qualsiasi breve soggiorno in porti, aeroporti differenti o le posizioni del loro quartier generale per motivi di azionamento operativo o formazione, quando la scarsità di scadenze legali può compromettere il normale e ai fini delle operazioni e purché il loro valore non superi il limite di cui al paragrafo "a" del punto II dell'art. 23 della presente legge: (Incluso dalla legge n 8883, 1994) XIX - per gli acquisti di materiale di uso da parte delle forze armate, ad eccezione dei materiali di uso personale e amministrative, quando c'è bisogno di mantenere la standardizzazione richiesta dalla struttura di supporto logistico di mezzi navali, aerei e terrestri, su consiglio del comitato istituito dalla decreto; (Incluso dalla legge n 8883, 1994) XX - l'assunzione di associazione disabili fisici, non-profit e comprovata competenza, da parte di organismi o enti del Admininistração pubblico, per la fornitura di servizi o di offerta di manodopera qualificata, dal momento che il prezzo pattuito è compatibile con i prezzi di mercato. (Incluso dalla legge n 8883, 1994) XXI - per l'amministrazione di acquisizione o di un prodotto per la ricerca e lo sviluppo, limitata nel caso di lavori e servizi di ingegneria, 20% (venti per cento) dell'importo di cui al punto "b" del punto I del titolo dell'articolo . 23; (Incluso dalla legge n 13.243, 2016) XXII - l'assunzione di fornitura o di fornitura di energia elettrica e rivenditore di gas naturale, il permesso o autorizzazione,secondo le regole del legislazione specifica;(Incluso dalla Legge n 9648, 1998) XXIII - nelle assunzioni effettuate da società pubbliche o società per azioni con le sue società controllate e collegate per l'acquisto o la vendita di beni, fornitura o ottenimento di servizi, a condizione che il prezzo pattuito è compatibile con i prezzi di mercato.(Incluso con la legge 9648, 1998) XXIV - a stipulare contratti di servizi con le organizzazioni sociali, qualificati nell'ambito delle rispettive sfere di governo per le attività incluse nel contratto di gestione. (Incluso dalla Legge n 9648, 1998) XXV - nelle assunzioni effettuato da Scientifica e Tecnologica Institution - TIC o finanziamento agenzia per il trasferimento tecnologico e la concessione di licenze di diritti d'uso o di esplorare una creazione protetta. (Incluso dalla legge n 10.973, 2004) XXVI - in esecuzione del programma di un accordo con la Federazione o entità della sua amministrazione indiretta, per la fornitura di servizi pubblici in modo associati in termini di contratto di consorzio pubblico autorizzato o accordo di cooperazione. (Incluso dalla legge n 11.107, 2005) XXVII - l'assunzione di raccolta, trasformazione e commercializzazione dei rifiuti solidi riciclabili o riutilizzabili nelle zone con sistema di raccolta dei rifiuti, realizzato da associazioni o cooperative costituite esclusivamente da individui di persone a basso reddito riconosciute dal governo come raccoglitori di materiali riciclabili con l'uso di attrezzature compatibile con gli standard tecniche dell'ambiente e della salute pubblica ( Scrittura modificata dalla legge n 11.445, 2007) XXVIII - per la fornitura di beni e servizi prodotti o forniti nel paese, coinvolgendo, cumulativamente, molto complessa la difesa tecnologica e nazionale, su consiglio del comitato appositamente nominato dal organo supremo del potere. (Incluso dalla Legge n 11,484, 2007). XXIX - l'acquisizione di beni e l'appalto di servizi per soddisfare le contingenti militari delle Forze Armate Singles brasiliani impiegati nelle operazioni di mantenimento della pace all'estero necessariamente giustificate come il prezzo e la scelta del fornitore performer e ratificati dal comandante della forza. (Incluso dalla legge n 11.783, 2008). XXX - l'istituzione o organizzazione assunzione, pubblico o privato, con o senza scopo di lucro, per la fornitura di assistenza tecnica e l'estensione rurale nell'ambito del Programma Nazionale di Assistenza Tecnica e di estensione rurale in famiglia dell'Agricoltura e Riforma Agraria, istituita dalla legge federale. (Incluso dalla Legge n 12.188 del 2010) Durata XXXI - al fine di rispettare le disposizioni delle arti assunzioni. 3 la, 4 la, 5 il e 20 della legge n il 10.973, del 2 dicembre 2004, i principi generali di contratto in esso contenute. (Incluso dalla legge n 12.349, 2010) XXXII - nell'assumere quando c'è il trasferimento di prodotti tecnologici strategici per il sistema unico di salute - SUS, ai sensi della legge n il 8080, al 19 settembre 1990, come elencato in atto di gestione nazionale del SUS, anche per quanto riguarda l'acquisto di questi prodotti durante le fasi di assorbimento tecnologico. (Incluso dalla legge n 12.715, 2012) XXXIII - nell'assumere organizzazioni private senza scopo di lucro per la realizzazione di cisterne o altre tecnologie sociali di accesso all'acqua per il consumo umano e la produzione alimentare a beneficio delle famiglie a basso reddito rurali colpite dalla siccità o la mancanza di acqua normale. (Incluso dalla legge n 12.873, 2013) XXXIV - per l'acquisizione da ingressi aziendali diritto pubblico strategiche per la salute prodotto o distribuito dalla fondazione, di reggimento o statutariamente, il cui scopo è quello di sostenere organo della pubblica amministrazione diretta, l'autorità locale o fondazione in progetti di istruzione, la ricerca, estensione, istituzionale, scientifica e lo sviluppo tecnologico e incentivare l'innovazione, compresa la gestione amministrativa e finanziaria necessaria per attuare tali progetti o in partenariato che comportano un trasferimento di prodotti tecnologici strategici per il sistema sanitario unificato - SUS, alla voce XXXII questo articolo, e che è stato creato per questo scopo specifico su una data anteriore alla data di efficacia della presente legge, a condizione che il prezzo pattuito è compatibile con i prezzi di mercato. (Incluso dalla legge n 13.204, 2015) XXXV - per la costruzione, l'ampliamento, la riforma e il miglioramento delle strutture penale prevista che è configurato gravi e imminente rischio a sicurezza pubblico.(Incluso dalla legge n 13.500, 2017)
(Incluso dalla legge n 12.715, 2012)
(Incluso dalla legge n 12.715, 2012)
Art. 25. E 'offerta non applicabile quando v'è impossibilità di concorrenza, in particolare: I - di procurarsi materiali, attrezzature o beni che possono essere forniti solo dal produttore, società o rappresentante commerciale esclusivo, sigillato in preferenza di marca, qualora il la prova di esclusività essere effettuato tramite certificato fornito dal commercio agenzia di registrazione del sito, che si terrà alla gara o dell'opera o del servizio, da parte dell'Unione, Federazione o Confederazione dei datori di lavoro, o anche le entità equivalenti; II - per l'assunzione di servizi tecnici di cui all'art. 13 della presente legge, la natura unica, con i professionisti e le aziende le competenze riconosciute, sigillato la rinuncia per i servizi di pubblicità e promozione; III - per l'assunzione professionale qualsiasi settore artistico, direttamente o tramite un agente esclusivo, dal momento che l'esperto acclamato dalla critica e opinione pubblica. § 1 il Si è considerato di avere competenze riconosciute professionista o società il cui concetto nel campo della loro specialità, a causa di prestazioni prima, gli studi, le esperienze, le pubblicazioni, organizzazione, allestimento, staff tecnico, o di altri requisiti connessi alle proprie attività, consente di ritenere che la loro il lavoro è essenziale e senza dubbio il più adatto per la piena soddisfazione del contratto. § 2 il Nel caso di questo articolo e in ogni caso di licenziamento, se comprovata sovrapprezzo, solidalmente responsabili per i danni causati al Tesoro del prestatore di servizi, e il funzionario pubblico responsabile, soggetti a sanzioni legali. Art. 26. Le esenzioni di cui agli §§ 2 il e 4 il Art. 17 e la seguente sottosezione III e dell'arte. 24, l'applicabilità delle situazioni di cui all'art. 25 necessariamente giustificato, e il ritardo previsto all'estremità della suola comma dell'art. 8 il presente legge deve essere notificata entro tre (3) giorni, la più alta autorità per la ratifica e la pubblicazione sulla stampa ufficiale, entro 5 (cinque) giorni, come condizione per l'efficacia delle azioni. (Scrittura modificata dalla legge n 11.107, 2005) Paragrafo Unico. Il processo di dispensazione della inapplicabilità o ritardo di cui al presente articolo sono istruito, se del caso, con i seguenti elementi: I - caratterizzazione della situazione di emergenza, il rischio di dire o di grave e imminente per la sicurezza pubblica a giustificare l'esenzione, se del caso; (Scrittura modificata dalla legge n 13.500, di 2017) II - a causa della scelta del fornitore o esecutore; III - prezzo giustificazione. IV - il documento di approvazione dei progetti di ricerca a cui sarà assegnato la merce. (Incluso dalla Legge n 9648, 1998) sezione II Abilitazione Art. 27. Per abilitare la gara sarà richiesta degli interessati, esclusivamente sulla documentazione: I - qualificazione giuridica; II - qualificazione tecnica; III - economica e la qualificazione finanziaria; IV – la regolarità fiscale e del lavoro; (Scrittura modificata dalla legge n 12,440, di 2011) (Term) V - la conformità con voce XXXIII Art. 7 il la Costituzione Federale. (Incluso dalla Legge n 9854, 1999) Art. 28. La documentazione relativa all'ordine legale, a seconda dei casi, comprendono: I - la carta d'identità; II - Registro del commercio, nel caso di impresa individuale; III - statuti, statuto o dell'atto costitutivo in vigore, regolarmente registrato, nel caso di società commerciali, e, nel caso di società, accompagnati da documenti di elezione dei suoi amministratori; IV - descrizione del l'atto costitutivo, nel caso di società civile, accompagnata da test di pensione in esercizio; V - il consenso decreto, nel caso di società o società estera che opera in Brasile, e di agire registrazione o autorizzazione ad operare rilasciata dall'organo competente quando l'attività lo richiede. Art. 29. La documentazione relativa agli adempimenti fiscali e del lavoro, a seconda dei casi, comprendono: (Scrittura modificata dalla legge n 12.440, 2011) (Term) I - prova dell'iscrizione nel Registro persone fisiche (CPF) o Registro dei contribuenti generali (CGC); II - prova dell'iscrizione nel registro dei contribuenti statali e locali, se del caso, relative al domicilio o sede del offerente, rilevanti per il loro campo di attività e compatibile con l'oggetto locazione III - la prova di regola con il federale, statale e comunale domicilio o sede del offerente, o altro equivalente, come previsto dalla legge. IV - la prova di regolarità sulla sicurezza sociale e al Fondo di garanzia per i dipendenti (FGTS), dimostrando in piedi sul rispetto delle imposte sociali create dalla legge. (Scrittura modificata dalla legge n 8883, 1994) V - la prova di non scaduti debiti prima il tribunale del lavoro, da una presentazione certificato di liquidazione, ai sensi del titolo VII-A del consolidamento delle leggi sul lavoro, approvato con decreto-legge n il 5452, 1 il Maggio 1943. (Incluso dalla Legge n 12,440, 2011) (Term) Art. 30. La documentazione relativa al limite tecnico di qualificazione deve essere quello di: I - iscrizione o registrazione presso l'organismo professionale competente; II - la prova di idoneità per le prestazioni rilevanti attività e compatibili in caratteristiche, le quantità e le scadenze con l'oggetto della gara, e l'indicazione delle strutture e delle attrezzature e del personale tecnico idoneo e disponibile per la realizzazione dell'oggetto della gara e qualificazione di ogni membro dello staff tecnico che sarà responsabile per il lavoro; III - prove, fornito dall'agenzia offerente che ha ricevuto i documenti, e, ove richiesto, che ha preso atto di tutte le condizioni di informazione e di locali per l'adempimento di obblighi derivanti appalti. IV - requisiti di prova di servizio di leggi speciali, se applicabile. I - formazione tecnica e professionale: la prova di l'offerente di possedere nel suo personale a tempo indeterminato, la data per la presentazione delle offerte, professionale o altro di livello superiore debitamente riconosciuto dall'autorità competente, che detiene il certificato di responsabilità tecnica per l'esecuzione di lavori o di servizi caratteristiche simili, limitate esclusivamente a queste porzioni di maggiore rilevanza e valore significativo dell'oggetto della gara, sigillati i requisiti di quantità minime o scadenze; II - (posto il veto). (Incluso dalla legge n 8883, 1994)
I - (posto il veto).(Incluso dalla legge n 8883, 1994) II - (posto il veto). (Incluso dalla legge n 8883, 1994)
Art. 31. La documentazione relativa al limite di qualificazione economica e finanziaria deve essere quello di: I - bilancio e bilancio per l'ultimo anno fiscale, come richiesto e presentati alla legge, dimostrando la buona condizione finanziaria, recintato la sua sostituzione con i bilanci o bilanci intermedi e può essere regolato in base a indici ufficiali conclusa quando più di tre (3) mesi dalla data di presentazione della proposta; II - certificato negativo di fallimento o di fallimento emessa dalla sede centrale di distribuzione della società, o l'esecuzione equità, emesso nel domicilio del singolo; III - garantire gli stessi metodi e criteri stabiliti nella "caput" e (Scrittura modificata dalla legge n 8,883, di 1994) Art. 32. I documenti necessari per la qualificazione possono essere presentate in originale, con qualsiasi processo copia autenticata dal notaio competente o l'amministrazione del server o la pubblicazione sulla stampa organo ufficiale. (Scrittura modificata dalla legge n 8883, 1994)
Art. 33. Quando consentito a fare un'offerta la partecipazione di aziende in consorzio, saranno osservate le seguenti norme: I - prova di costituzione del consorzio impegno pubblico o privato, firmato dal consorzio; II - la società responsabile per il consorzio segnalazione devono soddisfare le condizioni che portano necessariamente fissato nel bando. III - presentare i documenti richiesti dagli artt. Da 28 a 31 della presente legge da ciascun partecipante, assumendo, per effetto tecnico qualificazione, la somma della quantità di ciascun partecipante, e ai fini della qualifica economica e finanziaria, la somma dei valori di ciascun partecipante, la percentuale di loro partecipazione, può Administration stabilire, per il consorzio, un incremento del 30% (trenta per cento) degli importi richiesti per offerente individuale, inapplicabile questa aggiunta ai composti consorzi, nella sua interezza, per micro e piccole imprese pure definita dalla legge; IV - impedendo la partecipazione della società consortile nella stessa gara attraverso più di un consorzio o da solo; V - responsabilità solidale dei membri per gli atti in consorzio, sia nella fase di offerta e nel contratto. Sezione III I Registri Catastali Art. 34. Ai fini della presente legge, le agenzie e gli enti governativi che spesso conducono le aste mantenere registri ai fini della qualificazione, la forma regolamentare, valido per un massimo di un anno. (Regolamento)
Art. 35. domanda di iscrizione nel registro, o aggiornare in qualsiasi momento, l'interessato deve fornire le informazioni necessarie per soddisfare i requisiti di cui all'art. 27 della presente legge. Art. 36. I candidati verranno ordinati per categorie, tenuto conto della sua esperienza, divisi in gruppi in base alle qualifiche tecniche ed economiche valutati dalle informazioni contenute nella relativa documentazione nelle arti. 30 e 31 della presente legge. Art. 37. In qualsiasi momento può essere modificato, sospeso o annullato il record di iscritti che non riesce a soddisfare i requisiti di cui all'art. 27 della presente legge, oppure quelli stabiliti per la classificazione catastale. Sezione IV Art. 38. La procedura di gara avrà inizio con l'apertura di un procedimento amministrativo, debitamente multato, registrata e numerata, che contiene l'autorizzazione, la dichiarazione succinta del suo oggetto e le risorse proprie alla spesa, e che sarà debitamente uniti: I - avviso pubblico o un invito e suoi allegati, se del caso; II - la prova della pubblicazione del bando di sintesi, ai sensi dell'art. 21 della presente legge, o la consegna del bando; III - atto di designazione del Comitato Promotore, il banditore amministrativo o ufficiale o responsabile per la chiamata; IV - proposte originali e documenti che istruiscono; V - minuti, relazioni e risoluzioni della Giuria; VI - pareri tecnici o giuridiche emanate in gara, esenzione o rinuncia; VII - gli atti di assegnazione del dell'oggetto tenero e la sua approvazione; VIII - risorse, se del caso, dagli offerenti e le loro manifestazioni e le decisioni; IX - Ordine di cancellazione o la revoca dell'offerta, se del caso, con sede in dettaglio; X - durata del contratto equivalente o uno strumento, a seconda dei casi; XI - altre pubblicazioni buoni; XII - altri documenti relativi all'offerta. Paragrafo Unico. Il verbale dei documenti di gara, così come i contratti, accordi, accordi o le regolazioni devono prima essere esaminati e approvati da un legale di Amministrazione. (Scrittura modificata dalla legge n 8883, 1994) Art. 39. Qualora il valore stimato di un'offerta o ad una serie di offerte simultanee o successive per più di cento (100) volte il limite di cui all'art. 23, punto I, lettera "c" di questa legge, il processo di offerta inizierà, necessariamente, con un'audizione pubblica concessa dall'autorità competente con almeno quindici (15) giorni dalla data prevista di pubblicazione del bando, e divulgato, con almeno dieci (10) giorni lavorativi dal suo completamento, per gli stessi mezzi stanziati per la pubblicità offerta, che avranno accesso e il diritto di tutte le informazioni pertinenti e manifestare tutti gli interessati. Paragrafo Unico. Ai fini del presente articolo, (Scrittura modificata dalla legge n 8883, 1994) Art. 40. L'avviso deve contenere il preambolo del numero d'ordine nella serie annuale, il nome della divisione in questione e il suo settore, le modalità, il regime di applicazione e il tipo di gara, indicando che sarà regolata dalla presente legge, il luogo, la data e l'ora di ricezione della documentazione e tenero, così come per l'apertura anticipata delle buste, e indicano, necessariamente, quanto segue: I - l'oggetto della gara, nella descrizione succinta e chiara; II - i termini e le condizioni per la firma del contratto o il ritiro di strumenti, come previsto dall'art. 64 della presente legge, per l'esecuzione del contratto e la consegna dell'oggetto della gara; III - sanzioni in caso di inadempienza; IV - dove può essere esaminato e acquisito il disegno di base; V - se c'è progetto esecutivo disponibile alla data di pubblicazione del bando di gara e dove può essere esaminato e acquisite; VI - condizioni di partecipazione alla gara, ai sensi degli artt. 27-31 della presente legge, e la presentazione delle proposte; VII - criteri di giudizio, con regole chiare e parametri oggettivi; VIII - località, orari e codici di accesso dei mezzi di comunicazione a distanza che verrà fornito dati, informazioni e chiarimenti alle condizioni di gara e per soddisfare gli obblighi necessari per raggiungere il suo scopo; IX - termini di pagamento equivalenti tra imprese brasiliane e straniere, nel caso di gare internazionali; X - il criterio di accettabilità dell'unità e prezzi globali, a seconda dei casi, possono fissare prezzi massimi e sigillato la fissazione dei prezzi minimi, criteri statistici o variazione varia in relazione ai prezzi di riferimento, salvo quanto previsto nei paragrafi 1 e 2 dell'art. 48; (Scrittura modificata dalla legge n 9648, 1998) XI - criteri di sanzione, che dovrebbe ritrarre la variazione effettiva del costo di produzione, ha permesso l'adozione di indici specifici o settoriali, dal momento che la data di presentazione della proposta o di bilancio che la proposta di fare riferimento alla data di adempimento ciascuna porzione; (Scrittura modificata dalla legge n 8883, 1994) XII - (posto il veto). (Scrittura modificata dalla legge n 8883, 1994) XIII - termini di pagamento di installazione e di mobilitazione per l'esecuzione di lavori o servizi da obbligatoriamente forniti separatamente dalle altre porzioni, gradini o attività; termini di pagamento, fornendo – XIV: Condizioni di pagamento
XV - istruzioni e le regole per le risorse previste dalla presente legge; I - il disegno di base e / o esecutivo, con tutte le sue parti, i disegni, le specifiche e altri add-on; II - budget di fogli di calcolo quantitativi e prezzi unitari stima; (scrittura data dalla legge n 8883, 1994) III - il progetto di contratto da firmare tra l'Amministrazione e l'offerente vincente; IV - le specifiche supplementari e relative norme di attuazione per le offerte. (Incluso dal n legge 13.500, 2017) Art. 41. La Direzione non può disobbedire alle regole e le condizioni del bando di gara, per la quale è strettamente legato. Art. 42. Nel contesto delle competizioni internazionali, l'avviso deve essere conforme alle linee guida della politica monetaria e del commercio estero e soddisfare i requisiti degli organismi competenti. Art. 43. Le offerte saranno trattati e giudicato in conformità a quanto segue: I - all'apertura delle buste contenenti la documentazione relativa alla qualificazione dei concorrenti, e la sua considerazione; II - ritorno delle buste sigillate ai concorrenti squalificato, contenente le loro proposte, in quanto non v'è stato alcun ricorso o dopo il suo rifiuto; III - apertura delle buste contenenti le proposte dei partecipanti qualificati, dal momento che la scadenza senza appello, o è stato espressamente ritirate, o dopo il processo di appello; IV - verifica della conformità di ciascuna proposta ai requisiti di preavviso e, se del caso, con gli attuali prezzi di mercato o determinato da un organismo ufficiale competente, o con quelle del sistema di registrazione dei prezzi, che dovrebbe essere regolarmente registrata nel verbale di giudizio, promuovendo la squalifica del non conforme o di proposte incompatibili; V - giudizio e classificazione delle proposte secondo i criteri enunciati nella valutazione delle offerte; VI - la determinazione dell'autorità competente per l'approvazione e assegnazione del l'oggetto dell'offerta. Art. 44. Nella valutazione delle proposte, la Commissione terrà conto dei criteri oggettivi stabiliti nel bando o dell'invito, che non devono entrare in conflitto con le regole ei principi stabiliti dalla presente legge. (Scrittura modificata dalla legge n 8,883, di 1994) Art. 45. La valutazione delle offerte sarà obiettiva e qualora la Commissione di offerta o l'invitante realizzarlo secondo le tipologie di gara, i criteri stabiliti nel bando e agire secondo i fattori di cui essa esclusivamente da modo per consentire la verifica da parte offerenti e gli organi di controllo. I - il prezzo più basso - quando i criteri di selezione dell'offerta più vantaggiosa per l'Amministrazione determina che il vincitore che presenta l'offerta secondo le specifiche del bando e di offrire il prezzo più basso; II - la migliore tecnica; III - la tecnica e prezzo. IV - l'offerta più alta o offerta - nel caso di vendita di beni o concessione del diritto d'uso. (Incluso dalla legge n 8883, 1994)
Art. 46. I tipi di gara "tecnica migliore" o "tecnica e prezzo" saranno utilizzati esclusivamente per prevalentemente servizi di natura intellettuale, in particolare nello sviluppo di progetti, calcoli, il monitoraggio, la supervisione e la gestione e consulenza di ingegneria in generale e, in particolare, per la preparazione di studi tecnici preliminari e progetti di base ed esecutivi, salvo quanto previsto nel § 4 il l'articolo precedente. (Scrittura modificata dalla legge n 8,883, di 1994) I - le buste contenenti le proposte tecniche essere aperti solo da offerenti pre-qualificati e poi ha fatto la valutazione e la classificazione di queste proposte conformemente ai criteri pertinenti e opportuno l'oggetto dell'offerta, definito chiaramente e obiettivamente nell'invito e considerare la formazione e l'esperienza di candidato, la qualità tecnica della proposta, compresa la metodologia, organizzazione, tecnologia e materiali di risorse da utilizzare nel lavoro, e la formazione di squadre tecniche da mobilitare per la sua attuazione; II - le proposte tecniche, una volta classificati procedere deve essere in apertura di proposte sui prezzi di offerenti che hanno raggiunto il valore minimo stabilito nella chiamata e negoziare i termini proposti, con l'offerta più alta classifica, sulla base di budget dettagliati presentato ed i loro prezzi unitari e con riferimento al limite rappresentato dal offerta con il prezzo più basso tra gli offerenti che hanno ottenuto il valore minimo; III - nel caso di stallo nella negoziazione precedente, la stessa procedura sarà adottata successivamente con le offerte, l'ordinamento fino conseguimento secondo assumere; IV - le proposte di prezzo saranno restituiti non aperto agli offerenti che non sono di prima attivate o non ottengono il valore minimo stabilito per la proposta tecnica.
I - sarà la valutazione e la valutazione delle proposte di prezzo, in base alle prestabilito criteri oggettivi chiamando strumento; II - la classificazione degli offerenti deve essere effettuata, in base alla media ponderata delle valutazioni delle proposte tecniche e prezzi, la pesi prestabiliti nell'invito. Art. 47. In gara per l'esecuzione di opere e servizi, adottato quando l'esecuzione del contratto somma forfettaria modalità, l'Amministrazione deve deve fornire, insieme con l'avviso, tutti i documenti e le informazioni necessarie per gli offerenti possono preparare le sue proposte di prezzo in piena e completa conoscenza dell'oggetto della gara. Art. 48 sarà squalificato: I - Le proposte che non soddisfano i requisiti della legge convocazione della gara; II - proposte con quantità totale di sopra della soglia o prezzi manifestamente inapplicabili, considerato come coloro che hanno dimostrato la loro vitalità attraverso documentazione che i costi di ingresso sono coerenti con il mercato e che i coefficienti di produttività sono compatibile con l'esecuzione del contratto, queste condizioni necessariamente specificate nella legge invito un'offerta. (Scrittura modificata dalla legge n 8883, 1994)
Art. 49. L'autorità competente per l'approvazione della procedura può solo ritirare l'offerta per motivi di interesse pubblico a causa di fatto sopravvenuta è provata, pertinenti e sufficienti a giustificare tale condotta, dovrebbe annullarla da illegittimità, d'ufficio o su istigazione di terzi di parere scritto e motivato. Art. 50. Gli Amministratori non possono concludere il contratto in violazione del criterio di ordinamento delle offerte o delle persone al di fuori del processo di offerta, a pena di nullità. Art. 51. La qualificazione preliminare, l'iscrizione a registrare catastali, la modifica o la cancellazione, e le proposte saranno trattati e giudicati da in piedi o speciali commissione composta da almeno tre (3) membri, almeno due (2) li server qualificati appartenenti al personale di ruolo degli organi amministrativi competenti per l'offerta. Art. 52. Il concorso di cui al § 4 il Art. 22 della presente legge deve essere preceduto dal regolamento, deve essere ottenuto dalle parti interessate nel luogo indicato nel bando. Art. 53. L'asta può essere fatto il funzionario o designata dal banditore server di gestione, di procedere nella legislazione pertinente. capitolo III CONTRATTI Sezione disposizioni preliminari
Art. 54. I contratti amministrativi della presente legge sono disciplinati dalle sue clausole e dei principi di diritto pubblico, la loro applicazione in aggiunta ai principi della teoria generale dei contratti e le disposizioni del diritto privato. Art. 55 sono clausole necessarie in ogni contratto la costituzione: I - l'oggetto e le sue caratteristiche; II - sistema esecutivo o come fornito; III - il prezzo e modalità di pagamento, i criteri, la data di base e la tempistica del riaggiustamento dei prezzi, i criteri di rivalutazione monetaria tra la data di adempimento degli obblighi e la data di pagamento; IV - inizio di fasi di esecuzione termine di completamento, consegna, osservazione e ricevuta finale, a seconda dei casi; V - di credito per il quale eseguire le spese, che indica la classificazione funzionale programmatico e categoria economica; VI - le garanzie per assicurare la piena attuazione, in caso di necessità; VII - i diritti e le responsabilità delle parti, le sanzioni applicabili e gli importi delle ammende, VIII - i casi di cessazione; IX - il riconoscimento dei diritti amministrativi in caso di cessazione amministrativa prevista dall'art. 77 della presente legge; X - le condizioni di importazione, la data e il tasso di cambio per la conversione, ove applicabili; XI - che collega il bando di gara o il termine che ha respinto o inexigiu, l'invito e la proposta del vincitore; XII - la legge applicabile al contratto e soprattutto le omissioni; XIII - l'obbligo del contraente di mantenere, per tutto il contratto, in compatibilità con gli obblighi assunti da essa, tutte le condizioni di requisiti di ammissibilità e di qualificazione della offerta. Art. 56. A discrezione delle autorità competenti, in ogni caso, a condizione che previsto nel bando, può essere tenuto a fornire garanzie in appalto dei lavori, servizi e acquisti. I - deposito in contanti o in titoli di Stato, che deve essere stato emesso in forma di libro-entry attraverso la registrazione in un centralizzati sistemi di regolamento del sistema e di custodia autorizzati dalla Banca Centrale del Brasile e valutati per i loro valori economici, così come definito dal Ministero della Finanza. (Scrittura modificata dalla legge n 11.079, 2004) II - l'assicurazione di garanzia;(Scrittura modificata dalla legge n 8883, 1994) III - garanzia bancaria. (Scrittura modificata dalla legge n 8883 del 06/08/94)
Art. 57. La durata dei contratti di cui alla presente legge sarà ospitato dalla durata dei loro crediti di bilancio, fatta eccezione per la relativa: I - progetti i cui prodotti sono inclusi negli obiettivi stabiliti nel piano pluriennale, che può essere prorogata se v'è interesse di Amministrazione, a condizione che questo è stato previsto nel bando di; II - la fornitura di servizi da effettuare in continuo, che può avere il loro termine esteso per periodi uguali e successive, al fine di ottenere prezzi più favorevoli e le condizioni per la somministrazione, limitate a sessanta mesi; 9648, 1998)
III - (posto il veto). (Scrittura modificata dalla legge n 8883, 1994 IV - il noleggio di attrezzature e l'uso di programmi informatici, la durata può essere prorogata per un periodo di fino a 48 (quarantotto) mesi dopo l'inizio del contratto. V - eventi previsti in articoli IX, XIX, XXVIII e XXXI dell'arte. 24, i cui contratti saranno validi per a 120 (Cento e venti) mesi, se ci interessi di amministrazione. (Incluso dalla legge n 12.349, 2010)
(Incluso dalla Legge n 9648, 1998)
Art. 58. Il regime giuridico dei contratti amministrativi stabiliti dalla presente legge dà al Consiglio in relazione ad essi la prerogativa di:
I - I modificarle unilateralmente per meglio adattarsi alle finalità di interesse pubblico, nel rispetto dei diritti del contraente;
II - terminare unilateralmente nei casi specificati nella parte I Art. 79 del presente documento; III - vigilare sulla loro applicazione; IV - sanzioni motivate dalla mancata esecuzione totale o parziale della regolazione;
V - nel caso dei servizi essenziali, occupare provvisoriamente beni mobili, immobili, personale e servizi connessi con l'oggetto del contratto in caso di necessità di garantire la determinazione amministrativa delle violazioni contrattuali da parte del contraente, nonché la cessazione delle ipotesi contratto amministrativo. § 1 il I covenants economico-finanziari e contratti amministrative pecuniarie non possono essere modificate senza previo consenso del contraente. § 2 il In caso di oggetto del presente articolo, i termini economico-finanziari del contratto dovrebbero essere riviste al fine di mantenere l'equilibrio contrattuale. Art. 59. La dichiarazione di nullità del contratto amministrativo opera retroattivamente prevenire gli effetti giuridici che essa normalmente produrrebbe, oltre a decostruire il mai prodotto. Paragrafo Unico. L'invalidità non esonera il dovere degli amministratori a risarcire il contraente per questo c'è correre fino alla data in cui è dichiarata e altre perdite regolarmente provata, purché non imputabili a lui, promuovendo la responsabilità di coloro che hanno dato lo causano. Sezione II La registrazione dei contratti Art. 60. Il contratto e le sue modifiche saranno emessi nelle agenzie interessate, che mantengono un file cronologico dei loro autografi e la registrazione sistematica della sua dichiarazione, ad eccezione di quelle relative a beni immobili, che sono formalizzata da strumento registrato nel Registro di sistema di note, tutta la copia di entrare nel processo che ha portato ad esso. Paragrafo Unico. E 'nullo l'accordo verbale con l'Amministrazione, ad eccezione dei piccoli acquisti per pagamenti rapidi, capito quelli di non superiore al 5% (cinque per cento) del limite previsto dall'art. 23, punto II, lettera "a" della presente legge, realizzato in regime di anticipo. Art. 61. Ogni contratto deve contenere i nomi delle parti e dei loro rappresentanti, lo scopo, l'atto che ne ha autorizzato la redazione, il numero di processo di offerta, l'esenzione o rinuncia, l'assoggettamento dei contraenti alle regole della presente legge e clausole contrattuali. Paragrafo Unico. La pubblicazione riassume il contratto o strumento di suoi emendamenti sulla stampa ufficiale, che è essenziale per la loro efficacia, saranno forniti dall'Amministrazione entro il quinto giorno lavorativo del mese successivo a quello della firma avvenire entro venti giorni da tale data, qualunque sia il suo valore, anche a titolo gratuito, fatte salve le disposizioni di cui all'art. 26 della presente legge. (Scrittura modificata dalla legge n 8883, 1994) Art. 62. Il contratto è obbligatoria nei casi di concorrenza e rendendo i prezzi così come in cassa integrazione e inesigibilità i cui prezzi sono entro i limiti di queste due modalità di offerta, e facoltativo in altri in cui l'Amministrazione può sostituirlo altri strumenti specializzati, come la spesa lettera-contratto di impegno nota, l'autorizzazione di acquisto o di ordine di esecuzione del servizio. Art. 63. E 'aperto a qualsiasi offerente la conoscenza dei termini del contratto e del suo processo di offerta e di tutte le parti interessate per ottenere una copia certificata previo pagamento dei diritti congrui. Art. 64. L'Amministrazione convoca regolarmente il ricorrente a firmare il contratto a termine, accettare o rimuovere l'equivalente, in tempo e condizioni stabiliti a pena di rifiutare il diritto di contrarre, fatte salve le sanzioni previste dagli art. 81 della presente legge. Sezione III Cambiare Contratti Art. 65. I contratti di cui alla presente legge possono essere modificati, con il supporto di motivazioni, nei seguenti casi: I - unilateralmente dalla direzione:
II - di comune accordo delle parti:
I - (posto il veto) (Incluso dalla Legge n 9648, 1998) II - l'accordo risultante concluso tra eliminazioni contraenti.(Incluso la Legge n 9648, 1998) Sezione IV Esecuzione dei contratti Art. 66. Il contratto deve essere fedelmente eseguito dalle parti, secondo le clausole e le norme della presente legge avençadas, rispondendo ciascuna delle conseguenze della mancata esecuzione totale o parziale. Art. 66-A. Le aziende classificate nel titolo V del § 2 il e al punto II del § 5 il Art. 3 il presente legge si riunisce per tutto il periodo di esecuzione del contratto, la riserva prevista per le posizioni di diritto per le persone con disabilità o riabilitato sicurezza sociale, nonché le regole di accessibilità previsti dalla normativa. (Incluso dalla legge n 13.146, 2015) (Term) Paragrafo Unico. Spetta al rispetto del monitor di amministrazione con i requisiti di accessibilità nei servizi e nei luoghi di lavoro. (Incluso dalla legge n 13.146, 2015)
Art. 67. L'esecuzione del contratto deve essere accompagnato e controllato da un rappresentante appositamente designato dell'Amministrazione, ha permesso di ricorrere a terzi per assistere e sovvenzioni per informazioni pertinenti tale ripartizione.
Art. 68. Il contraente dovrà mantenere dipendente o incaricato, accettata dall'Amministrazione, presso il luogo di lavoro o di servizio, a rappresentarlo nel contratto. Art. 69. Il contraente è tenuto a riparare, correggere, cancellare, ricostruire o sostituire, a proprie spese, in tutto o in parte, l'oggetto del contratto, che sono veri difetti o imprecisioni derivanti dalla realizzazione o materiali utilizzati. Art. 70. Il contraente è responsabile dei danni causati direttamente al Consiglio oa terzi derivanti dalla sua negligenza o dolo nella esecuzione del contratto, non escludendo o riducendo tale vigilanza responsabilità o monitoraggio da parte dell'agenzia in questione. Art. 71. L'appaltatore è responsabile per le imposte sui salari, la sicurezza sociale, fiscale e di business derivanti dal contratto. Art. 72. Il contraente in esecuzione del contratto, soggetto a responsabilità contrattuali e di legge, può subappaltare parti del lavoro, servizio o fornitura, fino al limite consentito in ogni caso per l'Amministrazione. Art. 73. eseguire il contratto, il suo oggetto ricevuto: I - nel caso di opere e servizi:
II - quando si tratta di apparecchiature acquisto o la locazione:
Art. 74 può essere erogato con ricevuta provvisoria nei seguenti casi: I - merci deperibili e cibo preparato; II - servizi professionali; III - opere e servizi di valore alle disposizioni di cui all'art. 23, punto II, lettera "a" della presente legge, a condizione che non compongono elettrodomestici, attrezzature e impianti soggetti alla verifica del funzionamento e della produttività.Paragrafo Unico. In casi di questo articolo, la ricevuta sarà effettuato al momento della ricezione. Art. 75. Salvo quanto diversamente stabilito nel bando, invito o atto normativo, test, test e altre prove richieste dalle norme tecniche ufficiali per la corretta esecuzione del contratto sono a carico del contraente. Art. 76. L'Amministrazione respingerà, in tutto o in parte, di lavoro, servizi o di forniture è in contrasto con il contratto. Sezione V Inadempimento del contratto e recesso Art. 77. La mancata esecuzione totale o parziale del contratto comporta la sua conclusione, con le conseguenze contrattuali e previsto dalla legge o regolamento. Art 78. costituisce motivo di risoluzione del contratto .: I - il mancato rispetto dei termini contrattuali, le specifiche, i disegni o le scadenze; II - l'adempimento irregolare di clausole contrattuali, le specifiche, i progetti e le scadenze; III - la lentezza di conformità, che porta l'amministrazione a dimostrare l'impossibilità di completamento del lavoro, servizio o fornitura entro il termine prescritto; IV - indebito ritardo nella partenza del lavoro, servizio o fornitura; V - l'interruzione del lavoro, servizio o fornitura senza giusta causa e notifica prima della somministrazione; VI - l'outsourcing totale o parziale del suo oggetto, l'associazione ha assunto con gli altri, la cessione o il trasferimento di tutto o parte, così come fusione, scissione o consolidamento, non è ammesso nel bando e nel contratto; VII - il partito non riesce a determinazioni regolari dell'autorità di monitorare e sorvegliare la loro attuazione, così come quelli dei loro superiori; VIII - la Commissione ha ribadito difetti nella loro attuazione, ha osservato nel § 1 modulo il Art. 67 della presente legge; IX - la dichiarazione di fallimento o l'istituzione di insolvenza civile; X - lo scioglimento della società o la morte del contraente; XI - il cambiamento sociale o modifica dello scopo o della struttura aziendale, dannoso per l'esecuzione del contratto; XII - l'interesse pubblico, di grande rilevanza e di vasta conoscenza, motivata e determinata dalla massima autorità del livello amministrativo al quale il contraente è soggetto e che sono stati inseriti nel processo amministrativo a cui si riferisce il contratto; XIII - l'abolizione, da parte dell'amministrazione, le opere, i servizi o acquisti, che porta alla modifica del valore del contratto iniziale oltre il limite consentito in § 1 il Art. 65 della presente legge; XIV - la sospensione della sua esecuzione, per ordine scritto di Amministrazione, per un periodo superiore a 120 (centoventi) giorni, salvo in caso di pubblica calamità, gravi perturbazioni di ordine interno o di guerra, o da sospensioni ripetute per un totale stesso termine, indipendentemente dal pagamento obbligatorio di danni da parte smobilitazione successive e contrattualmente imprevista e la mobilitazione e gli altri a condizione, fissata dal contratto in tali casi, il diritto di optare per la sospensione della esecuzione degli obblighi fino a quando la situazione normalizzata; XV - il ritardo di più di novanta (90) giorni dei pagamenti dovuti dalla direzione a causa di lavori, servizi o forniture, o parti di essi, già ricevute o effettuate, salvo in caso di pubblica calamità, gravi perturbazioni di ordine interno o di guerra, ha assicurato il assunto il diritto di optare per la sospensione del compimento dei suoi obblighi fino a quando la situazione normalizzata; XVI - non rilasciare, dalla somministrazione, zona, località o un oggetto da proiettare esecuzione, servizio o fornitura, termini di locazione, nonché le fonti materiali naturali specificati nel progetto; XVII - il verificarsi di un caso fortuito o di forza maggiore, regolarmente provata, impedendo il contratto. XVIII - violazione del comma V dell'art. 27, fatte salve le sanzioni penali applicabili. (Incluso dalla Legge n 9854, 1999) Paragrafo Unico. I casi di cessazione saranno motivati formalmente nel fascicolo, ha assicurato la difesa contraddittoria e piena. Art. 79. La risoluzione del contratto può essere: I - ho stabilito con atto unilaterale, di scrittura e di amministrazione, nei casi elencati ai punti I a XII e XVII del precedente articolo; II - friendly, previo accordo delle parti, il termine ridotto nel processo di offerta, a condizione che v'è convenienza per l'amministrazione; III - giudiziaria, ai sensi della legge; IV - (posto il veto). (Scrittura modificata dalla legge n 8883, 1994)
Art. 80. La cessazione di cui al punto I del precedente articolo comporta le seguenti conseguenze, fatte salve le sanzioni previste dalla presente legge: I - immediata assunzione del contratto, lo stato e la posizione in cui incontrare, dall'Amministrazione atto molto; II - occupazione e utilizzo del sito, impianti, attrezzature, materiale e personale impiegato nell'esecuzione del contratto, necessario per la sua continuità, sotto forma di articolo V dell'art. 58 della presente legge; III - le prestazioni della garanzia contrattuale per il rimborso di Amministrazione, e le ammende e dei risarcimenti dovuti ad esso; IV - mantenimento dei crediti derivanti dal contratto per l'entità del danno causato all'Amministrazione. IV SANZIONI amministrativa e giudiziaria Sezione PROTEZIONE disposizioni generali Art. 81. Il rifiuto ingiustificato del contraente di firmare il contratto, accettare o rimuovere l'equivalente, entro il termine fissato dal management, caratterizza la violazione totale dell'obbligo assunto, fatte salve le sanzioni previste dalla legge. Paragrafo Unico. Quanto sopra non si applica agli offerenti invitati ai sensi dell'art. 64, § 2 il questa legge, che non accetta il contratto alle stesse condizioni proposte il primo imprenditore, anche per quanto riguarda il tempo e il prezzo. Art. 82. Gli agenti amministrativi che commettono atti contrari alle disposizioni della presente legge o al fine di vanificare gli obiettivi del bando di gara a loro volta soggetti alle sanzioni previste nella presente legge e dei suoi regolamenti, fatte salve le responsabilità civili e penali che danno origine al suo atto. Art. 83. I crimini definiti in questa legge, anche se solo tentato, sottoporre i loro autori, quando i dipendenti pubblici, oltre a sanzioni penali, di inviare la perdita, la funzione di posto di lavoro o cariche elettive. Art. 84. E 'considerato un dipendente pubblico ai fini della presente legge, che esercita, anche temporaneamente o senza retribuzione, la posizione, la funzione o il pubblico impiego. Art. 85. I reati di cui alla presente legge pertinem alle offerte e contratti conclusi dall'Unione, Uniti, Distretto Federale, i comuni e le loro autorità, aziende pubbliche, società per azioni, fondazioni pubbliche e qualsiasi altro soggetto sotto il suo controllo diretto o indiretto. Sezione II sanzioni amministrative Art. 86. L’indebito ritardo nella esecuzione del contratto soggetto contraente la pena di mora, come previsto nel bando o nel contratto. Art. 87. Per la completa o parziale inadempimento del contratto, gli Amministratori possono, garantito difesa prima, applicare al contraente le seguenti penalità: I - avvertimento; II - fine, come previsto nel bando o nel contratto; III - sospensione temporanea dalla partecipazione a gare e impedimento di contratto con l'Amministrazione, per un periodo non superiore a due (2) anni; IV - dichiarazione di inidoneità ad un'offerta o un contratto con la Pubblica Amministrazione, mentre il candidato dei motivi decisivi per punizione o fino a quando la riabilitazione promossi davanti all'autorità molto che ha imposto la multa, che potrà essere rilasciata al contraente il rimborso di gestione per le perdite causate e dopo la scadenza della sanzione irrogata alla voce precedente. Art. 88. Le sanzioni previste nelle sezioni III e IV del precedente articolo possono essere applicate anche ad aziende o professionisti che, a causa di contratti disciplinati dalla presente legge: Sezione III Crimini e pene Art. 89. Dispensare o di offerta inexigir al di fuori dei casi previsti dalla legge, o di mancato rispetto dei formalità relative remissione o la rinuncia: Pena - la detenzione di tre (3) a cinque (5) anni e una multa. Paragrafo Unico. La stessa pena che, avendo palesemente contribuito alla consumazione di illegalità, ha beneficiato dell'esenzione o rinuncia illegale di stipulare un contratto con il governo. Art 90. Frustrante o defraudare regolando, combinazione o di qualsiasi altro, la natura competitiva espediente del processo di offerta al fine di conseguire per sé o per altri, vantaggi in sede di aggiudicazione dell'oggetto tenera :. Pena - detenzione di due (2) a quattro (4) anni e multa. Art 91. Per sponsorizzare, direttamente o indirettamente, interessi privati prima della somministrazione, dando motivo per la gara di apertura o l'esecuzione di un accordo il cui invalidazione dovevano essere emanate dalla magistratura .: Pena - detenzione di sei (6) mesi a due (2) anni e una multa. Art. 92. Ammettendo, consentire o dar luogo ad alcuna modifica o vantaggio, inclusa l'estensione contrattuale al contraente durante l'esecuzione dei contratti con il governo, senza autorizzazione per legge, nel bando di gara o loro strumenti contrattuali, o addirittura pagare le bollette in violazione del l'ordine cronologico del suo pagamento, fatte salve le disposizioni di cui all'art. 121 della presente legge: (Scrittura modificata dalla legge n 8883, 1994) Pena - la detenzione da due a quattro anni e multa. (Scrittura modificata dalla legge n 8,883, di 1994) Paragrafo Unico. Focalizza l'contratta nella stessa penna che ha dimostrato contribuito al completamento di illegalità è ottenuto un indebito vantaggio o beneficio ingiustamente contrarre estensioni o modifiche. Art. 93. Per evitare, ostacolare o defraudare le prestazioni di qualsiasi atto di processo di offerta: Pena - detenzione di sei (6) mesi a due (2) anni e una multa.
Art. 94. penetrare la proposta di segretezza presentata nella procedura di offerta, o fornire a terzi la possibilità di sfrenata esso: Pena - la detenzione di due (2) o tre (3) anni e una multa. Art. 95. Allontanare o cerca di distanza offerente, con la violenza, minaccia grave, frode o offrendo vantaggi di qualsiasi tipo: Penalità - detenzione di due (2) a quattro (4) anni e una multa, oltre alla penalità corrispondente alla violenza. Paragrafo Unico. La stessa pena che si ritira o si arrende offerta, a causa del vantaggio offerto. Art. 96. Frodare, a scapito del Tesoro, l'offerta stabilita per l'acquisto o la vendita di beni o merci, o accordo che risulti: I - arbitrariamente l'aumento dei prezzi; II - vendita, come vero o perfetto, falso o merci avariate; III - offrendo una merce per un altro; IV - alterando la sostanza, qualità o quantità della merce fornita; V - rendendo, in qualsiasi modo ingiustamente, il più costoso della proposta o del contratto: Pena - tre (3) a sei (6) anni e multa. Art. 97. Per accettare l'offerta o di stipulare un contratto con la società o professionale dichiarato disdicevole: Pena - detenzione di sei (6) mesi a due (2) anni e una multa. Paragrafo Unico. Si concentra sulla stessa pena che ha dichiarato poco raccomandabile, venuto a offerta o di contratto con l'Amministrazione. Art. 98. Per impedire, ostacolare o ostacolare ingiustamente registrazione di tutte le parti interessate nei registri di registrazione o in modo improprio promuovere la modifica, la sospensione o la cancellazione dei log registrato: Pena - detenzione di sei (6) mesi a due (2) anni e una multa. Art. 99. La sanzione inflitta negli articoli 89-98 della presente legge è il pagamento dell'importo fissato nel giudizio e percentuali calcolate, la cui base corrisponde al valore del vantaggio effettivamente ottenuto o potenzialmente profittabile dall'agente. Sezione IV Processo e procedura civile Art. 100. I crimini definiti nella presente legge sono soggette a pubblica accusa incondizionata, lasciando l'accusa promuoverlo. Art. 101. Chiunque può causare, ai fini della presente legge, l'iniziativa della procura, fornendo per iscritto circa il fatto e la propria, così come le circostanze in cui si è verificato l'evento. Paragrafo Unico. Quando la comunicazione è verbale, inviarlo a ridurre l'autorità termine, firmato dal mittente e due testimoni. Art. 102. Quando nel record o documenti che sanno, magistrati, membri delle Corti e dei Consigli dei conti o dei titolari delle agenzie del sistema di controllo interno di uno dei poteri al fine di verificare l'esistenza dei reati definiti nella presente legge, deve fare riferimento alla copie procuratore e documenti necessari per l'offerta del reclamo. Art. 103. Saranno ammessi penale sussidiaria privata di azione pubblica, se non viene presentata entro il termine di legge, applicando, in quanto applicabili, le disposizioni degli articoli. 29 e 30 del codice di procedura penale. Art. 104. Una volta ricevuta la denuncia e ha detto che il convenuto, sarà questo periodo di dieci (10) giorni per presentare la difesa scritta a partire dalla data del suo interrogatorio può includere documenti, arruolare i testimoni che hanno, in numero non superiore a cinque (5) Art. 105. Dopo aver ascoltato i testimoni l'accusa e la difesa e praticato le istruttoria differite o ordinati dal giudice, si apriranno successivamente al periodo di cinque (5) giorni ogni parte di precisazione delle conclusioni. Art. 106. Successivamente, e concluso e il file entro 24 (ventiquattro) ore, il giudice avrà dieci (10) giorni di tempo per presentare il loro giudizio. Art. 107. La sentenza può essere impugnata, entro cinque (5) giorni. Art. 108. Nella lavorazione e aggiudicazione dei reati definiti nella presente legge, nonché le risorse e le esecuzioni che li riguardano, si applica, in via subordinata, il codice di procedura penale e la legge di esecuzione penale. Capitolo V Art 109. Delle azioni di amministrazione risultanti dall'applicazione di questa legge in forma:. I - funzione, entro 5 (cinque) giorni lavorativi dalla notifica dell'atto o la trascrizione dei verbali nel caso di:
II - la rappresentanza, entro cinque (5) giorni lavorativi dalla convocazione della decisione relativa all'oggetto della gara o del contratto, che non si adatta ricorso interno; III - richiesta di riesame, il ministro della decisione dello Stato, o dello Stato o Segretario Comunale, a seconda dei casi, nel caso del § 4 il Art. 87 della presente legge, entro dieci (10) giorni lavorativi l'atto di citazione. Capitolo VI DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE Art. 110. Nel determinare i periodi di cui al presente legge, sarà esclusa, il giorno di inizio e comprenderà che la maturità, e si considera essere giorni consecutivi, tranne quando espressamente previsto il contrario. Paragrafo Unico. Solo iniziare e vincere i periodi di cui al presente articolo in ore di giorno il corpo o entità. Art. 111. Gli amministratori possono solo assumere, pagare, premiare o ricevere progetto specializzato di assistenza tecnica o dalla mano dell'autore sul diritto di proprietà ad esso correlate e di gestione possono utilizzare secondo il specificato nel regolamento di gara o di regolazione per la sua preparazione. Paragrafo Unico. Quando il progetto si riferiscono al lavoro immateriale della natura tecnologica, soggetta a nessun privilegio, cessione di diritti comprenderà la fornitura di tutti i dati, documenti e pezzi di informazioni rilevanti per la progettazione di tecnologia, sviluppo, fissazione su supporto fisico di qualsiasi natura e applicazione di lavoro. Art. 112. Quando il contratto l'oggetto di interesse a più di un ente pubblico, spetterà all'agenzia contraente, prima che l'entità interessati, rappresentano per la sua corretta attuazione, il monitoraggio e il pagamento. 1 il consorzi pubblici possono tenere tenera che, sotto l'editto, contratti amministrativi derivanti da organismi o enti delle entità della Federazione consorzio. (Incluso dalla Legge n 11,107, 2005) § 2 il Esso è fornito all'entità del monitor interessato l'offerta e l'esecuzione del contratto. (Incluso dalla legge n 11.107, 2005) Art. 113. Il controllo delle spese derivanti da contratti e degli altri strumenti disciplinati dalla presente legge deve essere fatta dal Tribunale competente dei conti, in quanto la normativa di riferimento, ottenendo organismi interessati dell'amministrazione responsabili per l'istituzione della legalità e regolarità delle spese e di attuazione, sotto Costituzione e fatte salve sistema di controllo interno ivi stabilito. Art. 114. Il sistema istituito dalla presente legge non impedisce la pre-qualificazione degli offerenti nelle gare d'appalto, da proceduto quando l'oggetto di offerte raccomanda un'analisi più dettagliata della qualificazione tecnica delle parti interessate. Art. 115. Le autorità possono emanare regole per quanto riguarda le procedure operative da seguire nell'esecuzione di offerte, di sua competenza, nel rispetto delle disposizioni della presente legge. Paragrafo Unico. Le norme di cui al presente articolo, dopo l'approvazione delle autorità competenti, dovrebbero essere pubblicati sulla stampa ufficiale. Art. 116. applicare le disposizioni della presente legge, in quanto applicabili, le alleanze, gli accordi, gli insediamenti e altri strumenti simili stipulati da enti e istituzioni governative. § 1 il Il patto celebrazione, accordo o intesa da agenzie o enti governativi previa approvazione del piano di lavoro competente proposto dall'organizzazione in questione, che devono contenere almeno le seguenti informazioni: I - ID Oggetto da eseguire; II - gli obiettivi da raggiungere; III - stadi o fasi di esecuzione; IV - piano di attuazione delle risorse finanziarie; V - calendario di esecuzione; VI - previsione precoce e ordinare l'esecuzione dell'oggetto, nonché il completamento dei passi o fasi di linea; VII - il lavoro di regolazione o capire servizio di ingegneria, la prova che le risorse proprie per completare l'attuazione del scopo è pienamente assicurato, a meno che il costo totale del progetto cade sul entità o agenzia decentrata. § 2 il Firmato l'accordo, l'entità o on-prestito agenzia comunica la stessa per l'Assemblea legislativa o il Municipio rispettivo. § 3 il L'alleanza delle rate sarà rilasciato in stretta conformità con il piano di applicazione approvato, tranne che nei casi seguenti, in cui saranno mantenuti fino al recupero di irregolarità che si verificano: I - quando non v'è stata alcuna prova di buona e regolare applicazione del corrispettivo ricevuto in precedenza, in conformità alla legge applicabile, anche attraverso procedure di ispezione locali eseguite periodicamente decentrando autorità od organismo funzioni o dall'organismo competente del sistema di controllo interno dell'Amministrazione pubblica; II - quando selezionato abuso tal fine nella richiesta di risorse, ritardi ingiustificati nel completamento delle tappe e fasi previste, le pratiche pregiudizievoli per i principi fondamentali della pubblica amministrazione nei contratti e altri atti in esecuzione del contratto, o la violazione del performer rispetto alla conveniais altre disposizioni fondamentali; III - quando l'esecutore non riesce a prendere le misure correttive individuate dal partecipante in prestito di risorse o da membri del suo sistema di controllo interno. § 4 il saldi accordo, anche se non utilizzato, saranno obbligatoriamente applicati in istituto finanziario ufficiale dei conti di risparmio se la previsione del suo utilizzo è meno di un mese, o in fondo di investimento a breve termine o di operazione di mercato aperto-backed titoli di stato, dove l'uso di questi si verificano in periodi più brevi di un mese. § 5 il Gli interessi attivi maturati nel paragrafo precedente deve essere obbligatoriamente calcolato il contratto di credito e applicata esclusivamente per l'oggetto del loro scopo, deve essere apposta sulla dichiarazione specifica che integrano i controlli di regolazione e contrappesi. § 6 il Al termine, rescissione, annullamento o la risoluzione del contratto, accordo o intesa, le rimanenze finanziarie, comprese quelle dai ricavi degli investimenti effettuati saranno restituiti all'entità o on-prestito il corpo di risorse, termine non rinnovabile di 30 (trenta) evento di giorno, sotto pena di istituzione immediata di conti speciali prendere la responsabilità, a condizione che l'autorità competente del titolare agenzia o ente di fondi. Art. 117. I lavori, servizi, acquisti e cessioni effettuate dagli organi dei rami legislativo e giudiziario e la Corte dei conti è disciplinata dalle disposizioni della presente legge, a seconda dei casi, nelle tre sfere amministrative. Art. 118. Gli Stati, il Distretto Federale, Comuni e organi di amministrazione indiretti devono adeguare le proprie norme in materia di offerta e contratti alle disposizioni della presente legge. Art. 119. Le società di capitali, imprese e fondazioni pubbliche e altri enti controllati direttamente o indirettamente, da parte dell'Unione e dei soggetti di cui al precedente articolo emana i regolamenti utili ai debitamente pubblicati, fatte salve le disposizioni della presente legge. paragrafo unico. I regolamenti di cui al presente articolo all'interno della Pubblica Amministrazione, secondo quanto deliberato dal più alto livello di autorità a cui sono legati alle agenzie rispettive, aziende e organizzazioni, devono essere pubblicati nella stampa ufficiale. Art. 120. I valori fissati dalla presente legge possono essere riesaminati annualmente dal ramo esecutivo federale, che sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, a guardare come limite superiore la variazione complessiva dei prezzi di mercato nel periodo. (Scrittura modificata dalla legge n 9648, 1998) Art. 121. Le disposizioni della presente legge non si applica alle offerte e contratti portati firmati prima del suo termine, fatte salve le disposizioni di cui all'art. 57, paragrafi 1 la, 2 il e 8 il Art. 65, punto XV dell'arte. 78, nonché le disposizioni del arte "caption". 5 la, per quanto riguarda il pagamento delle obbligazioni in ordine cronologico, che può essere osservato, entro novanta giorni dalla data di efficacia della presente legge, separatamente per gli obblighi in materia di contratti disciplinati dalla legislazione precedente alla legge n il 8666, il 21 giugno 1993. (Scrittura modificata dalla Legge n 8883, 1994) Paragrafo Unico. I contratti per le proprietà del patrimonio dell'Unione continuano ad essere disciplinati dalle disposizioni del decreto legge n il 9760, del 5 Settembre 1946, e successive modifiche, e relative alle operazioni di credito interne o esterne conclusi dall'Unione o la concessione di garanzia del Tesoro Nazionale sono ancora disciplinate dalla normativa di riferimento, applicando questa legge, se del caso. Art. 122. Nelle concessioni delle compagnie aeree, sarà osservato procedura di offerta specifica, da stabilire il brasiliano codice aeronautico. Art. 123. Nelle loro offerte e dei contratti amministrativi, gli uffici situati all'estero osserverà le peculiarità locali ed i principi di base della presente legge, sotto forma di regolamenti specifici. Art. 124 si applicano alle offerte e ai contratti per il permesso o concessione di servizi pubblici le disposizioni della presente legge che non sia in conflitto con la legislazione specifica in materia. (Scrittura modificata dalla legge n 8883, 1994) Paragrafo Unico. I requisiti di cui ai punti da II a IV § 2 il Art. 7 il Saranno dispensati a fare un'offerta per i servizi in concessione previa esecuzione dei lavori che non sono stati forniti per l'erogazione da parte del concedente Pubblica Amministrazione. (Incluso dal n legge 8883, 1994) Art. 125. La presente legge entra in vigore il giorno della sua pubblicazione. (Rinumerato sotto disposizioni di cui all'art. 3 della legge n ° 8883, 1994) Art. 126. Revoca il contesto non richieda, in particolare il decreto-legge n il s 2.300, del 21 novembre del 1986, 2348, al 24 luglio 1987, 2360, al 16 settembre, del 1987, la legge n il 8220, del 4 settembre 1991 e l'arte. 83 della legge il 5194 del 24 dicembre1966 (Rinumerato ai sensi delle disposizioni di cui all'art. 3 della legge n ° 8883, 1994) Brasilia, 21 Giugno 1993 172 il Indipendenza e 105 il della Repubblica. ITAMAR RANCO bens Ricupero Romildo Canhim Questo testo non sostituisce quello pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 1993/06/22 e 6.7.1994 ripubblicato e modificata il 6.7.1994 | |
|
Email info@consulentebrasile.com - Linea Diretta Italia +39 0332 1800735